Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Alla scoperta della cultura e delle tradizioni ladine

Cortina 2 agosto 2025 16:00

Località: Ufficio Informazioni - Corso Italia, Cortina d'Ampezzo

Cortina
Alla scoperta della cultura e delle tradizioni lad

Cortina Marketing, in collaborazione con l'Union de i Ladins de Anpezo (ULDA), organizza un ciclo di visite guidate gratuite nel mese di agosto, dedicate alla scoperta dell'autentica anima di Cortina, dei suoi valori intrinseci e della sua ricca eredità culturale.

Quando:

Sabato 2 Agosto

Sabato 9 Agosto

Sabato 16 Agosto

Sabato 23 Agosto 

  • turisti e visitatori avranno un'occasione unica per immergersi profondamente nella cultura ladina. Sarà un viaggio attraverso le radici storiche, sociali e architettoniche che hanno modellato l'identità inconfondibile della Regina delle Dolomiti.

Le visite, condotte in italiano, inglese e tedesco, offriranno un racconto vivido e coinvolgente delle regole comunitarie che per secoli hanno scandito la vita locale. Si esplorerà l'architettura tipica che impreziosisce il borgo e si scopriranno i riti e gli usi tradizionali che ancora oggi caratterizzano la quotidianità degli ampezzani.

Nell'ambito del programma di attività "Cortina Guest", queste visite guidate mirano a far conoscere non solo la bellezza naturale di Cortina, ma anche la sua anima più profonda. La cultura ladina rappresenta una ricchezza distintiva che desideriamo condividere con i nostri visitatori, per offrire un'esperienza autentica e indimenticabile e tramandare un patrimonio che non è confinato ai libri di storia, ma che vive vibrante nelle vie, nei volti e nelle storie che animano Cortina.

Il percorso si snoderà dal Comun Vecio, per proseguire verso Ciasa de Ra Regoles, la Basilica dei Santi Filippo e Giacomo e il suo campanile, la Ciasa dei Pupe e si concluderà al Museo Etnografico delle Regole d’Ampezzo.

Eventi correlati

Altri eventi

Cortina Open

Cortina

L’evento più inclusivo delle Dolomiti nel quale viene celebrato il tema dell’accessibilità nelle Dolomiti UNESCO

Scopri di più

Festa di San Gualberto

Valbelluna

1^ edizione: pedonata, mercatini e tanto altro!

Scopri di più

Il Rifabbrico in Cadore. Visita con conferenza al Museo Algudnei di Dosoledo

Cadore - Tre Cime - Comelico

Visita con conferenza al Museo Algudnei di Dosoledo Relatori: Viviana Ferrario (Fondazione Comelico Dolomiti – Centro Studi Transfrontaliero), Elvia Zandonella (Gruppo di Ricerche Culturali Algudnei).
Modera: Chiara Trivelli.

Scopri di più

Passeggiate Letterarie

Cortina

Accadde a Cortina. Una gita tra le pagine

Scopri di più

Il Tobiolo e l’Angelo Raffaele di Tiziano alla Madonna dell’Orto

Valbelluna

La presentazione, preceduta dalla visita guidata al Museo Fulcis condotta dal Direttore Carlo Cavalli, illustrerà il percorso conservativo dell’opera Il Tobiolo e l’Angelo Raffaele di Tiziano alla Madonna dell’Orto a Venezia, mettendo in luce le principali sfide affrontate e i risultati ottenuti a seguito del restauro. Un’attenzione particolare sarà riservata alle indagini diagnostiche, con un focus sui mutamenti riscontrati nel disegno soggiacente alla pellicola pittorica e sulle loro implicazioni per l’interpretazione storico-artistica del dipinto, la sua iconografia e le sue funzioni devozionali.

Scopri di più

Una nuova Madonna col Bambino di Tiziano (e Girolamo Dente)

Cadore - Tre Cime - Comelico

Dopo aver condotto il gruppo di spettatori in Chiesa Santa Maria Nascente per ulteriori novità sulla Madonna di Tiziano di Pieve, Enrico Maria Dal Pozzolo, presso la Magnifica Comunità, presenta le risultanze di indagini diagnostiche che hanno rivelato una storia misteriosa del dipinto una Madonna col Bambino e una santa in cui Tiziano si fece sostituire dal suo fedele collaboratore, Girolamo Dente.

Scopri di più

Francesco di Mauro: Il tramonto del dorato passaggio.

Cadore - Tre Cime - Comelico

Spazio, natura e devozione nella Venezia del primo Rinascimento

Scopri di più

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi