Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Una nuova Madonna col Bambino di Tiziano (e Girolamo Dente)

Cadore - Tre Cime - Comelico 9 agosto 2025 17:00

Località: Magnifica Comunità di Cadore, Pieve di Cadore

Cadore - Tre Cime - Comelico
Tiziano, Madonna con Bambino e Santa Maria

Enrico Maria Dal Pozzolo condurrà il gruppo di spettatori prima presso la Chiesa arcidiaconale di Santa Maria Nascente di Pieve di Cadore per fornire ulteriori novità emerse a seguito del restauro del 2023 della Madonna di Tiziano di Pieve.

A seguire, presso la Magnifica Comunità di Cadore, parlerà di una Madonna col Bambino e una santa recentemente riemersa sul mercato antiquario internazionale, attribuita a Tiziano da Suida e subito dopo inabissatasi in oltre settant'anni di buio.

In tale periodo gli specialisti si sono diversamente espressi sul grado di autografia e di interesse del pezzo, la cui composizione era stata reiterata dal maestro, dalla sua bottega e dai loro seguaci in decine di altre versioni.

Un nuovo studio di Enrico Maria Dal Pozzolo e Ferdinando Corberi presenta le risultanze di indagini diagnostiche che hanno rivelato una storia misteriosa del dipinto, in cui Tiziano - a un certo punto (chissà perché) - si fece sostituire dal suo fedele collaboratore, Girolamo Dente.   

ENRICO MARIA DAL POZZOLO

Nato a Padova, è professore associato, idoneato, di Storia dell’Arte Moderna, lavora dal 1999 all’Università di Verona. É specializzato in pittura veneta del Rinascimento e del Barocco.

Ha al suo attivo più di quattrocento pubblicazioni scientifiche, tra volumi monografici (su artisti quali Lorenzo Lotto, Giovanni Bonconsiglio, Giorgione, Simone Peterzano, El Greco – ma anche su temi iconografici, di storia del mercato artistico e della falsificazione), articoli e saggi, curatela di convegni internazionali e di cataloghi di mostre, schede e recensioni.

Ha curato mostre scientifiche a Venezia (Palazzo Ducale, Museo Correr), Roma (Palazzo Venezia, Castel Sant’Angelo), Londra (National Gallery of Art) e Madrid (Prado). All’attività di ricerca accademica, accompagna anche un aspetto di divulgazione, con conferenze e lezioni, due film- documentari (su Giorgione e Lorenzo Lotto), partecipazione a inchieste televisive (BBC1) e radiofoniche, e articoli su riviste e quotidiani (collabora alla pagina culturale de “La Repubblica”).

Ha curato il catalogo Lorenzo Lotto. Catalogo generale dei dipinti ed insieme a Cristina Farnetti il volume Sebastiano del Piombo. Suoni e colori tra Venezia e Roma (1501-1511) e Paolo Veronese (1528-1588), avendo curato l’esposizione al Museo del Prado insieme a Miguel Falomir.


Info e contatti dell'organizzatore

Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore

Eventi correlati

Altri eventi

Cortina Open

Cortina

L’evento più inclusivo delle Dolomiti nel quale viene celebrato il tema dell’accessibilità nelle Dolomiti UNESCO

Scopri di più

Festa di San Gualberto

Valbelluna

1^ edizione: pedonata, mercatini e tanto altro!

Scopri di più

Passeggiate Letterarie

Cortina

Accadde a Cortina. Una gita tra le pagine

Scopri di più

Il Rifabbrico in Cadore. Visita con conferenza al Museo Algudnei di Dosoledo

Cadore - Tre Cime - Comelico

Visita con conferenza al Museo Algudnei di Dosoledo Relatori: Viviana Ferrario (Fondazione Comelico Dolomiti – Centro Studi Transfrontaliero), Elvia Zandonella (Gruppo di Ricerche Culturali Algudnei).
Modera: Chiara Trivelli.

Scopri di più

Il Tobiolo e l’Angelo Raffaele di Tiziano alla Madonna dell’Orto

Valbelluna

La presentazione, preceduta dalla visita guidata al Museo Fulcis condotta dal Direttore Carlo Cavalli, illustrerà il percorso conservativo dell’opera Il Tobiolo e l’Angelo Raffaele di Tiziano alla Madonna dell’Orto a Venezia, mettendo in luce le principali sfide affrontate e i risultati ottenuti a seguito del restauro. Un’attenzione particolare sarà riservata alle indagini diagnostiche, con un focus sui mutamenti riscontrati nel disegno soggiacente alla pellicola pittorica e sulle loro implicazioni per l’interpretazione storico-artistica del dipinto, la sua iconografia e le sue funzioni devozionali.

Scopri di più

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi