Cortina Open
CortinaL’evento più inclusivo delle Dolomiti nel quale viene celebrato il tema dell’accessibilità nelle Dolomiti UNESCO
Scopri di piùDopo la visita guidata alla Chiesa di san Giovanni Battista condotta da Marilena Marchioni, Francesco Di Mauro traccerà una narrazione lineare dello sviluppo concettuale del paesaggio, evidenziando i tratti principali di una delle più affascinanti dinamiche evolutive del Rinascimento artistico della Serenissima.
Talvolta, l’evoluzione della resa figurativa della componente paesaggistica nell’arte veneta tra Quattrocento e Cinquecento è stata oggetto di trattazioni frettolose o marginali. Ridurre i complessi intrecci paesaggistici del Rinascimento veneziano a meri sfondi decorativi, funzionali unicamente a incorniciare la scena principale, significa sottovalutarne il valore iconografico e simbolico, compromettendo così una lettura più profonda e stratificata dell’opera.
Partendo da questa riflessione, prima di approdare ai maestosi, armoniosi e profondi paesaggi tizianeschi, si compirà un necessario passo indietro per indagare le ragioni, nonché le dinamiche storico- sociali, che spinsero artisti come Giovanni Bellini e Vittore Carpaccio ad abbandonare gli sfondi neutri e dorati delle imponenti pale d’altare di primo Quattrocento.
Di Mauro traccerà una narrazione lineare dello sviluppo concettuale del paesaggio, evidenziando i tratti principali di una delle più affascinanti dinamiche evolutive del Rinascimento artistico della Serenissima.
Francesco Di Mauro ha conseguito nel 2021, presso l'università Ca' Foscari di Venezia, la laurea triennale in "Economia e gestione dei beni e delle attività culturali" con una tesi sul rapporto tra Tiziano Vecellio e l'incisore olandese Cornelis Cort.
In seguito, ha conseguito nel 2024 la laurea magistrale in "Storia delle arti e conservazione dei beni artistici", sempre presso Ca' Foscari, con una tesi sul paesaggio nella grafica tizianesca.
Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore email: centrostudi@tizianovecellio.it
Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore
L’evento più inclusivo delle Dolomiti nel quale viene celebrato il tema dell’accessibilità nelle Dolomiti UNESCO
Scopri di più1^ edizione: pedonata, mercatini e tanto altro!
Scopri di piùVisita con conferenza al Museo Algudnei di Dosoledo Relatori: Viviana Ferrario (Fondazione Comelico Dolomiti – Centro Studi Transfrontaliero), Elvia Zandonella (Gruppo di Ricerche Culturali Algudnei). Modera: Chiara Trivelli.
Scopri di piùAccadde a Cortina. Una gita tra le pagine
Scopri di piùLa presentazione, preceduta dalla visita guidata al Museo Fulcis condotta dal Direttore Carlo Cavalli, illustrerà il percorso conservativo dell’opera Il Tobiolo e l’Angelo Raffaele di Tiziano alla Madonna dell’Orto a Venezia, mettendo in luce le principali sfide affrontate e i risultati ottenuti a seguito del restauro. Un’attenzione particolare sarà riservata alle indagini diagnostiche, con un focus sui mutamenti riscontrati nel disegno soggiacente alla pellicola pittorica e sulle loro implicazioni per l’interpretazione storico-artistica del dipinto, la sua iconografia e le sue funzioni devozionali.
Scopri di piùDopo aver condotto il gruppo di spettatori in Chiesa Santa Maria Nascente per ulteriori novità sulla Madonna di Tiziano di Pieve, Enrico Maria Dal Pozzolo, presso la Magnifica Comunità, presenta le risultanze di indagini diagnostiche che hanno rivelato una storia misteriosa del dipinto una Madonna col Bambino e una santa in cui Tiziano si fece sostituire dal suo fedele collaboratore, Girolamo Dente.
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova