Cortina Open
CortinaL’evento più inclusivo delle Dolomiti nel quale viene celebrato il tema dell’accessibilità nelle Dolomiti UNESCO
Scopri di piùLa presentazione, preceduta dalla visita guidata al Museo Fulcis condotta dal Direttore Carlo Cavalli, illustrerà il percorso conservativo dell’opera Il Tobiolo e l’Angelo Raffaele di Tiziano alla Madonna dell’Orto a Venezia, mettendo in luce le principali sfide affrontate e i risultati ottenuti a seguito del restauro.
Dipinta intorno al 1540 per l’altare dell’Angelo Raffaele nella chiesa veneziana di San Marziale, la pala di Tiziano Il Tobiolo e l’Angelo Raffaele è oggi conservata nella chiesa della Madonna dell’Orto.
Nell’estate del 2023, l’opera è stata sottoposta a una campagna diagnostica e a un intervento manutentivo finalizzato a renderne possibile l’esposizione alla mostra Tiziano 1508.
Agli esordi di una luminosa carriera, presso le Gallerie dell’Accademia (9 settembre – 3 dicembre).
In seguito è stata oggetto di un accurato restauro condotto da Enrica Colombini e finanziato da Save Venice grazie al contributo di Donna Malin, per essere infine ricollocata nella sua attuale sede alla Madonna dell’Orto.
Gabriele Matino è un ricercatore senior presso Save Venice, specializzato in storia dell’arte e curatore di mostre e pubblicazioni su artisti come Tintoretto, Carpaccio e Tiziano.
Collabora anche con esperti internazionali per progetti di restauro e studi artistici.
Melissa Conn è la direttrice dell’ufficio di Venezia di Save Venice, con oltre 30 anni di esperienza nel restauro e nella conservazione dell’arte veneziana.
È molto coinvolta nei progetti di conservazione e tiene conferenze sia in Italia che negli Stati Uniti.
Enrica Colombini è una restauratrice esperta, insegnante e titolare di un’impresa di restauro, con interventi su opere di artisti come Tiziano, Giulia Lama e altri, lavorando su dipinti e sculture di grande valore.
Elena Galante è una restauratrice specializzata in dipinti murali, su tela e manufatti lignei, collaborando con importanti musei e enti come Ca’ Rezzonico, Museo Correr e Save Venice, e ha lavorato su opere di artisti come Tiepolo e Giulia Lama.
Tutte queste figure sono impegnate nella tutela e valorizzazione del patrimonio artistico veneziano e internazionale.
Per informazioni: centrostudi@tizianovecellio.it
E’ necessaria la prenotazione a: 0437 913323 – prenotazionimuseo@comune.belluno.it.
Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore
L’evento più inclusivo delle Dolomiti nel quale viene celebrato il tema dell’accessibilità nelle Dolomiti UNESCO
Scopri di più1^ edizione: pedonata, mercatini e tanto altro!
Scopri di piùAccadde a Cortina. Una gita tra le pagine
Scopri di piùVisita con conferenza al Museo Algudnei di Dosoledo Relatori: Viviana Ferrario (Fondazione Comelico Dolomiti – Centro Studi Transfrontaliero), Elvia Zandonella (Gruppo di Ricerche Culturali Algudnei). Modera: Chiara Trivelli.
Scopri di piùDopo aver condotto il gruppo di spettatori in Chiesa Santa Maria Nascente per ulteriori novità sulla Madonna di Tiziano di Pieve, Enrico Maria Dal Pozzolo, presso la Magnifica Comunità, presenta le risultanze di indagini diagnostiche che hanno rivelato una storia misteriosa del dipinto una Madonna col Bambino e una santa in cui Tiziano si fece sostituire dal suo fedele collaboratore, Girolamo Dente.
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova