Tra tipiche maiolere e alberi monumentali: sopra Pedavena, tra l'abitato di Norcen e la Val di Lamen, si trova un angolo di quiete fuori dalle mete più battute della Valbelluna.
“Scoprirai un’autentica perla - i “Paradisi” - e una zona ricca di tradizione rurale e bellezza paesaggistica, conservata con amore dalla gente del posto."
La camminata inizia dalla piazzetta o dal parcheggio della chiesa di Norcen. Salendo, noterai subito dei muretti a secco, segno antico di cura del territorio. Superati i piccoli abitati di Valduna e Valerna, svolta a destra costeggiando il confine con il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Uscendo dal bosco, il panorama si aprirà improvvisamente sui "I Paradisi", un vasto prato che merita il suo nome: è una dolce conca, coronata dal monte San Mauro e dalle Vette Feltrine. Una piccola deviazione ti porterà ad ammirare il più grande faggio della Provincia di Belluno, un gigante monumentale che fa ombra a una casera.
Proseguendo incontrerai un altro splendido faggio e poi, seguendo l’itinerario delle “Chiesette pedemontane”, un bosco misto di faggi, carpini, aceri e frassini. Raggiunta la strada che proviene dalla Val di Lamen, segui la principale (sulla destra) per rientrare a Norcen.
- Il Fagheron dei Paradisi è considerato il più grande faggio della provincia di Belluno: in autunno si veste di colori spettacolari.
- Le casere in pietra della zona si chiamano “maiolere”: erano edifici rustici, utilizzati nell’ambito dell’attività agricola e dell’alpeggio come ricoveri temporanei a partire dal mese di maggio (da qui il nome, maiolera).
- Vista la presenza di boschi misti e faggi secolari, questo itinerario è particolarmente consigliato in autunno per ammirare uno spettacolare foliage!