Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Pian Cansiglio

Valbelluna

Valbelluna
Pian Cansiglio
Pian Cansiglio

Preistoria
Le ricerche archeologiche e paleoambientali, che l'Università di Ferrara sta conducendo in Cansiglio dal 1993, attestano tracce indiscutibili della presenza dell'Uomo preistorico a partire già forse da 100.000 anni fa. Dati più completi riguardano, tuttavia, una fase più recente della Preistoria, grazie al maggior numero di siti archeologici e al loro migliore stato di conservazione. Tali insediamenti ci illuminano sui rapporti intercorsi tra il Cansiglio e i gruppi di cacciatori-raccoglitori che, a partire da 12.000 anni fa, frequentarono sistematicamente l'altopiano per sfruttare le risorse alimentari offerte dai boschi cresciuti dopo l'ultima glaciazione quaternaria. L'Uomo del Paleolitico superiore infatti stabilì i suoi primi accampamenti (tende costruite probabilmente con legno e pelli) nei pressi del Bus de la Lum: qui sono stati rinvenuti strumenti comunemente usati per attività di sussistenza (grattatoi, lame ritoccate e bulini per lavorare la pelle, il legno, il corno e l'osso). Di particolare interesse è il sito di Palughetto, nei pressi di un'area umida, dove l'uomo creò una riserva di selci da scheggiare all'occorrenza. Sul versante occidentale del Pian Cansiglio sono state individuate decine di accampamenti di età Mesolitica, databili tra 10.000 e 8.000 anni fa, grazie alla presenza di numerosi manufatti litici: è probabile che alcuni di questi accampamenti ospitassero uomini dediti esclusivamente alla preparazione delle armi per le attività venatorie. Questo insieme di scoperte fa pensare che durante il Paleolitico superiore e il Mesolitico i gruppi di cacciatori-raccoglitori avessero adottato uno stile di vita di tipo seminomade: durante la stagione invernale si insediavano nell'Alpago o nella pianura veneto-friulana, mentre tra la tarda primavera e l'inizio dell'autunno abitavano la montagna.

Storia
La prima testimonianza scritta nella quale è citato il Bosco d'Alpago (così era allora chiamata la foresta del Cansiglio) è un Diploma del 923 di Berengario I, incoronato Re d'Italia con l'appoggio della autorità ecclesiastica, nel quale il sovrano donava la foresta al feudo del Vescovo-Conte di Belluno. Nei secoli successivi numerose furono le concessioni di diritto di pascolo ad enti e a privati, ma la pressione delle attività umane sulla foresta si acuì quando, in epoca comunale, il Cansiglio divenne proprietà della Comunità di Belluno. Le sorti della foresta migliorarono solo a partire dai primi anni del XV secolo, quando anche il territorio bellunese chiese protezione alla Repubblica di Venezia. I veneziani erano consapevoli dell'importanza del controllo di boschi ed acque per la sopravvivenza del debole equilibrio della laguna e quindi della loro stessa città; per questo istituirono, nei primi decenni del Cinquecento, un magistrato "sopra legne e boschi" per preservare i boschi della terraferma. Il Cansiglio inoltre rivestì un'enorme importanza economica per lo Stato veneziano: la sua ricca faggeta fu impiegata principalmente nella produzione di remi e nella produzione di legname da opera e carbone. Il governo francese e quello austriaco, succeduti con alterne vicende alla Serenissima, attuarono una gestione disattenta, offrendo occasioni di rivalsa sul patrimonio forestale alle popolazioni contermini finché, dopo la nascita del Regno d'Italia nel 1871, il Governo italiano dichiarò il Cansiglio Foresta Demaniale Inalienabile. La storia più recente dell'altopiano è segnata dai tragici avvenimenti legati alla seconda guerra mon-diale: in Cansiglio si stabili il quartier generale di volontari provenienti dalle aree vicine che, con alterne fortune, si unirono nella lotta partigiana.

Fauna
Il Cansiglio, area dalla quale la caccia è bandita da tempo, offre rifugio a molte specie animali. I mammiferi più facili da avvistare, soprattutto all'imbrunire, sono il capriolo (Capreolus capreolus) ed il cervo (Cervus elaphus), presente in foresta in buon numero. Questi erbivori, assieme al daino (Dama dama) introdotto in passato dall'uomo, sono in continua espansione per la mancanza di predatori naturali, anche se negli ultimi anni sono state segnalate la presenza della lince (Felis lynx e le saltuarie incursioni in foresta da parte dell'orso bruno (Ursus arctos). Vivono qui anche molti mustelidi, animali dalle abitudini crepuscolari e notturne, come la martora e la faina (Martes martes, M. foina), il tasso (Meles meles) e la donnola (Mustela nivalis), il carnivoro più piccolo esistente sull'intero territorio nazionale. L'unico rappresentante dei canidi è la volpe (Vulpes vulpes): mammifero dalle abitudini alimentari molto versatili, lo si può incontrare al suo rientro dalla caccia notturna alla tana, nascosta sovente presso doline e piccoli inghiottitoi; tra i leporidi, invece, è possibile vedere la lepre comune ed occasionalmente la lepre variabile (Lepus europaeus, L. timidus). Tra i roditori sono frequenti l'agile scoiattolo (Sciurus vulgaris), il ghiro (Glis glis) e numerose arvicole e topi selvatici, mentre tra gli insettivori troviamo il riccio (Erinaceus europaeus), la talpa (Talpa europaea) ed i meno conosciuti toporagni. Molti di questi micromammiferi forniscono cibo in abbondanza a rapaci diurni e notturni: tra i primi i più comuni sono la poiana, il gheppio, l'astore e lo sparviere, mentre solo occasionalmente si possono osservare esemplari di aquila reale (Aquila chrysaetos); tra i notturni troviamo l'allocco, le civette nana e capogrosso e lo sporadico gufo reale. Il gallo cedrone (Tetrao urugallus), presente con altri tetraonidi (francolino di monte, pernice bianca, fagiano di monte), è ormai una rarità. Più comuni, ma altrettanto interessanti sono, tra i corvidi, la cornacchia, che spesso si nota nei pressi delle abitazioni, e la colorata ghiandaia; in primavera facilmente individuabile anche a distanza è il tipico canto del cuculo, uccello dal comportamento parassita; passeggiando ai margini di prati e pascoli, l'allodola, piccolo passeriforme, si fa riconoscere mentre si libra chiassosa sopra il suo territorio; in bosco, segni di scavo lasciati sui tronchi ci rivelano invece la presenza del picchio nero e del picchio rosso maggiore, frequentatori abituali della foresta. In primavera ed in autunno, durante le migrazioni, non è raro avvistare, specialmente nei pressi delle lame, uccelli acquatici, come ad esempio cicogne e germani reali, che con la loro presenza temporanea arricchiscono in modo inconsueto l'ambiente carsico dell'altopiano. Gli anfibi trovano nelle lame o negli anfratti umidi del bosco condizioni ambientali favorevoli, perciò non è difficile imbattersi in esemplari di tritoni (Triturus alpestris, T. cristatus), rospi e rane. Tra i rettili si annoverano il marasso (Vipera berus), l'aspide (Vipera aspis), la biscia dal collare (Natrix natrix), oltre ad alcuni sauri come la lucertola vivipara (Lacerta viviparis) e l'orbettino (Anguis fragilis) che trovano copioso alimento nell'abbondanza di invertebrati.

Flora
Il visitatore che arriva per la prima volta in Cansiglio rimane colpito dalla bellezza della sua foresta, fortemente caratterizzata dalla presenza di faggi (Fagus sylvatica) spesso molto alti e dai fusti colonnari. Sotto le fronde, nel sottobosco, crescono specie che tollerano l'ombra: le felci, l'anemone dei boschi (Anemone nemorosa), l'elleboro verde (Helleborus viridis), l'acetosella (Oxalis acetosella). La faggeta varia in splendidi colori con il mutare delle stagioni e risente, come tutta la vegetazione della conca, dell'inversione termica: di conseguenza la troviamo distribuita in prevalenza sui rilievi che circondano il piano, dove le condizioni climatiche sono più miti; abbassandosi di quota il faggio si associa all'abete bianco (Abies alba) e all'abete rosso (Picea excelsa), formando un bosco misto che in marzo viene pervaso dall'intenso profumo del fior di stecco (Daphne mezereum), piccolo arbusto dai fiori vivacemente colorati. Più in basso, in prossimità delle depressioni centrali, vi sono invece boschi puri di abete rosso in gran parte di origine artificiale, nei quali la vegetazione del sottobosco ha un aspetto più povero. Infine sul fondo del catino, dove fa più freddo, si estende una zona a vegetazione erbacea di origine naturale che nel tempo l'uomo ha modificato profondamente per scopi zootecnici, non solo ampliandola ai danni del bosco, ma anche operando una forte selezione sulle specie vegetali. Questi ampi spazi aperti vengono punteggiati dai variegati colori delle fioriture stagionali: suggestiva quella primaverile di genziane (Gentiana verna, Gentiana Clusii) e di crochi (Crocus albiflorus). Il patrimonio floristico del Cansiglio (interno ed esterno alla conca), unitamente a quello del gruppo montuoso Cavallo-Col Nudo, è tale da aver suscitato profondo interesse nei botanici fin dalla prima metà del Settecento. Il gruppo del Cansiglio-Cavallo infatti durante le glaciazioni rimase sgombro dalla spessa coltre di ghiaccio, offrendosi come rifugio alla flora e favorendo la sopravvivenza di specie endemiche come il geranio argenteo (Geranium argen-teum). Di notevole interesse sono gli ambienti umidi (lame, torbiere) che per la loro fragilità ed importanza scientifica sono tutelati dalla legge.

Geologia
Le rocce del Cansiglio sono in prevalenza sedi-mentarie: di origine marina si sono formate nel periodo Cretacico per l'accumularsi di resti organici di animali e vegetali marini (coralli, madrepore, molluschi, alghe). Dopo l'emersione dal mare degli strati rocciosi e la flessione della zona centrale dell'altopiano, questo venne esposto all'azione degli agenti atmosferici dando inizio al fenomeno del carsismo, che attualmente caratterizza l'intero paesaggio e l'ambiente sotterraneo. Le acque meteoriche hanno infatti un'azione erosiva e corrosiva sulle rocce di natura calcarea, specialmente se fessurate, e favoriscono la formazione di conche più o meno estese; talvolta piccole depressioni del terreno tipiche dell'ambiente carsico, le doline, vengono intasate da detriti e da materiale argilloso che le rendono impermeabili, originando ristagni d'acqua permanente detti localmente lame. Questi piccoli specchi d'acqua sono stati per secoli le uniche fonti idriche disponibili sia per gli uomini che per gli animali, dato che il carsismo non consente lo sviluppo di un'idrografia superficiale: tutta l'acqua percola nel sottosuolo per riaffiorare ai piedi dell'altopiano dove va ad alimentare numerose risorgive. Le forme carsiche sotterranee sono a prevalente sviluppo verticale, come gli inghiottitoi: i più noti e studiati tra questi sono il Bus della Genziana di 587 m di profondità e il Bus de la Lum profondo 185 m, ricordato per le tristi vicende della seconda guerra mondiale. A questi luoghi, ancora in parte inesplorati, non solo sono stati dedicati (fin dal secolo scorso) scritti di natura scientifica e letteraria, ma anche leggende popolari che ne hanno accresciuto l'alone di mistero.

L’uomo in Cansiglio
L'attività dell'uomo in Cansiglio ha due funzioni fondamentali:
• garantire la conservazione e la tutela del patrimonio naturalistico;
• consentire una fruizione sostenibile dell'area.

SELVICOLTURA
La gestione dei 5.920 ha che costituiscono il bosco del Cansiglio è ispirata a criteri naturalistici; obiettivo prioritario è quello di ottenere un bosco ecologicamente stabile. Il taglio degli alberi è volto ad assicurare la rinnovazione spontanea delle specie forestali, produrre legname, conservare e migliorare la biodiversità ed eliminare le piante attaccate da parassiti o danneggiate da eventi climatici al fine di evitare disastrose epidemie. Alcune aree limitate, le riserve, sono invece lasciate all'evoluzione naturale.

ZOOTECNIA
La manutenzione dei prati e dei pascoli, situati nel fondo del catino (circa 650 ha), è affidata a 4 aziende agricole, operative tutto l'anno in Cansiglio, e a 3 malghe con attività stagionale. L'indirizzo produttivo, nel rispetto delle valenze naturalistiche locali, è la zootecnia da latte. Il latte viene trasformato presso il caseificio della Valmenera che immette sul mercato un formaggio biologico.

TURISMO
Tra gli obiettivi della gestione vi è quello di favorire una fruizione consapevole dell'ambiente: una serie di sentieri consente di avvicinarsi alle emergenze naturalistiche, mentre le numerose strade forestali sono ideali percorsi in mountain-bike o a cavallo. La piana offre inoltre alcune strutture attrezzate (ristori, alberghi, aree pic-nic); d'estate vi è aperto un campo da golf, mentre d'inverno sono preparate piste da sci da fondo.

EDUCAZIONE NATURALISTICA
Il Centro Regionale di Educazione Naturalistica "Casa Vallorch" è il punto di riferimento per scolaresche, inse-gnanti, famiglie, associazioni e gruppi per lo svolgimento di attività didattiche, formazione e turismo naturalistico. Il Centro offre una serie di servizi che vanno dalla visita guidata giornaliera ai soggiorni didattici, formativi, ludici e sportivi. Le attività svolte in Regione Friuli Venezia Giulia sono invece organizzate dall'Ispettorato Ripartimentale Foreste di Pordenone (tel. 0434 5291) tramite il personale specializzato appartenente al Corpo Forestale Regionale.

Le torbiere
Le torbiere, frequenti nel nord Europa, sono piuttosto rare in Italia, dove sono concentrate principalmente nell'arco alpino ed eccezionalmente nell'area appenninica. La loro formazione infatti è dovuta alla concomitanza di particolari fattori climatici, poco ricorrenti sul territorio nazionale, quali l'apporto costante di acqua fredda, le temperature relativamente basse e l'elevata piovosità. In queste condizioni ambientali i detriti organici di animali e piante, che sono protetti dai processi di decomposizione, creano strati torbosi profondi anche alcuni metri Questi ambienti umidi, pur essendo di modeste dimensioni, ospitano piante generalmente non molto vistose ma di grande pregio naturalistico come la drosera a foglie rotonde (Drosera rotundifolia), specie glaciale relitta che, per compensare la scarsa disponibilità di composti azotati, si è specializzata nella cattura di piccoli insetti, o come gli sfagni, che creano soffici tappeti caratterizzati da ammassi elevati in altezza, in grado di immagazzinare grandi quantità d'acqua anche nella parte superiore dei cumuli Le torbiere inoltre rivestono un ruolo primario nello studio delle vicende glaciali e postglaciali dell'altopiano: la capacità di conservare la materia organica inalterata per tempi molto lunghi consente infatti, attraverso l'analisi della torba e dei granuli pollinici in essa contenuti, di ricostruire l'evoluzione della vegetazione e del paesaggio del territorio circostante. Per il loro carattere di eccezionalità ambientale, le torbiere, la cui esistenza in passato è stata messa in pericolo a causa delle bonifiche e per l'uso industriale della torba, sono attualmente protette dalla legge.

Le carbonaie
La produzione di carbon dolce in Cansiglio è documentata fin dal Medioevo. Con la dominazione veneziana questa attività si diffuse a tal punto da richiederne la regolamentazione: essa rappresentava infatti un'importante risorsa per l'Arsenale e al contempo assicurava la pulizia del bosco, con l'impiego degli scarti delle lavorazioni forestali e delle piante di poco pregio. Ottenuto il lotto da carbonizzare, i carbonai allestivano un piccolo riparo, utile durante la loro permanenza in bosco; successivamente tagliavano il legname, preparavano lo spiazzo, detto aial, dove doveva sorgere la carbonaia, il poiat; disponevano la legna in strati concentrici, attorno ad un camino centrale. Il diametro e l'altezza della carbonaia variavano in base alla disponibilità di materia prima; la catasta, una volta ultimata, veniva ricoperta di foglie o ramaglie e terriccio. Attraverso il camino centrale, si introducevano pol delle braci e del pezzetti di legno che andavano continuamente rinnovati perché dal calore prodotto dalla loro combustione dipendeva la carbonizzazione, la cottura. Attraverso alcuni for nel rivestimento veniva controllata con grande maestria, anche di notte, la quantità di aria in entrata, per- mettendo al contempo l'uscita del fumo di combustione. Al termine, dopo aver lasciato raffreddare il poiat si procedeva alla raccolta ed all'insaccatura del prodotto.

I Cimbri
L'origine storica dei Cimbri (dal vocabolario cimbro "tzimbar" che significa artigiano del legno) risale a gruppi di coloni di lingua tedesca che, attorno al 1100-1300, partirono da una zona compresa tra il Tirolo e la Baviera per scendere in Italia, dove alcuni feudatari necessitavano di maestranze abili nelle attività forestali. In Cansiglio i Cimbri giunsero come boscaioli stagionali partendo probabilmente nel XVIII secolo da Roana, uno dei sette Comuni dell'Altopiano di Asiago, dove tuttora è presente una forte comunità che parla ancora l'idioma cimbro. Successivamente, nel corso del 1800, costruirono villaggi, in parte ancora esistenti (Le Rotte, Vallorch, I Pich, Canaie, Campon, Pian Osteria), nei quali trasferirono anche le famiglie e dove esistono ancora alcuni tipici casoni, con struttura in legno poggiante su rialzo in pietra e con coperture in "scandole" di abete. La ricca faggeta del Cansiglio diede loro lavoro come boscaioli ed artigiani, fornendo in abbondanza legname per la produzione degli scatoi, assicelle di lunghezza e spessore variabili finalizzate alla costruzione di setacci, di fasce per le forme dei formaggi e di altri oggetti di uso domestico, che venivano molto apprezzati nei centri abitati esterni alla foresta. Attualmente alcuni discendenti dei Cimbri vivono ancora in Cansiglio, ma la maggior parte di essi, in seguito ai mutamenti socioeconomici del secondo dopoguerra, si è stabilita nei paesi circostanti (Spert, Tambre, Fregona), dove in parte pratica ancora attività legate alla foresta o è emigrata. I Cimbri del Cansiglio vengono riconosciuti quale minoranza etnica della Regione Veneto e sono rappresentati dall'Associazione Culturale Cimbri del Cansiglio con sede in Pian Osteria (tel/fax 0437 472095), che cura la ricerca storica, la promozione e la divulgazione, anche con pubblicazioni, della lin-gua, delle tradizioni e della cultura cimbra. In tale contesto sono da visitare il Museo del Cansiglio e dei Cimbri di Pian Osteria, l'area museale dell'antico villaggio di Pian Canaie Vecio, la "Huta" tipica baracca da lavoro situata all'esterno della Riserva Pian di Ladro-Baldassarre e i villaggi sparsi nella foresta. La prima domenica di agosto, nel villaggio di Pian Osteria, si rinnova la festa di S. Osvaldo, patrono dei Cimbri, con la rievocazione dei loro antichi mestieri.


Pian Cansiglio
Pascoli
Alberi
Foresta
Bus de la Lum

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi