Un altopiano unico, dove la natura delle Dolomiti Bellunesi si manifesta in boschi secolari prati d’alta quota, torbiere e rocce carsiche. Qui la fauna è ricca e variegata: caprioli, cervi, lupi, volpi e numerosi rapaci popolano le vallate, mentre la flora offre tesori botanici rari, dalle faggete colonnari alle specie endemiche. I sentieri del Cansiglio conducono attraverso ambienti incontaminati, ideali per escursioni, mountain bike o passeggiate a cavallo, con la possibilità di scoprire antichi insediamenti e tracce preistoriche.
Il territorio è ricco di memorie storiche: dalla gestione veneziana dei boschi e delle risorse forestali, alle vicende della Seconda Guerra Mondiale, fino all’eredità dei Cimbri, comunità di origine tedesca che ha lasciato villaggi, tradizioni e mestieri ancora oggi celebrati. Le malghe attive, il Museo del Cansiglio e dei Cimbri e il Centro Regionale di Educazione Naturalistica "Casa Vallorch" permettono di vivere esperienze autentiche, tra scoperta della fauna, laboratori didattici e turismo sostenibile. La gestione del bosco e dei pascoli, ispirata a criteri ecologici, garantisce la conservazione del patrimonio naturale e la fruizione responsabile dell’area.