Dove si trasforma il latte come una volta
La Latteria Turnaria di Valmorel è un luogo magico, che riesce a conservare intatte le antiche tradizioni casearie del bellunese.
Questa piccola realtà è l’ultima latteria turnaria attiva in provincia di Belluno: un gioiello di storia da preservare e proteggere! Si trova proprio nella Piazza di Valmorel, ed è gestita dalla Cooperativa Pascolando in collaborazione con il Comitato Frazionale di Valmorel.
La latteria, ancora oggi operativa, apre per visite organizzate: aiutando a riscoprire il valore delle piccole produzioni locali.
Qui il formaggio si fa ancora come un tempo, secondo un metodo collettivo e artigianale unico nel suo genere!
Non farti scappare l’occasione di scoprire questo luogo... che racconta la montagna autentica e che valorizza il legame tra territorio, lavoro e comunità.
Qualche dettaglio in più, che fa sempre comodo
La Latteria è stata fondata nel 1939, in un’Italia che si affacciava inconsapevole ad anni difficili e in un contesto storico complesso. Eppure, qui a Valmorel c’era speranza e gli abitanti decisero di unire le forze per dare vita a una cooperativa basata sulla condivisione e sull’aiuto reciproco.
La Latteria Turnaria di Valmorel è un caso esemplare di tutti questi progetti collettivi, che le piccole associazioni riescono a sviluppare e sostenere insieme…
Qui il formaggio segue la tradizione: senza pastorizzazione, a latte crudo, con attrezzature semplici e il lavoro di mani esperte.
Ma soprattutto, è un sistema sociale: ogni socio della latteria conferisce giornalmente il proprio latte e —a turno— si trova a collaborare alla lavorazione dei prodotti.
Oggi la cooperativa conta solo 20 soci, di cui 8 ancora attivi nella raccolta del latte sul territorio. Nonostante il numero ridotto, la qualità del latte è riconosciuta e rinomata... tanto da essere stati inseriti nell’elenco della Regione Veneto per i prodotti tradizionali. Grazie a questo, le aziende agricole sono rimaste e si sono evolute diventando realtà professionali capaci di portare avanti con passione questo metodo ancestrale. Oggi sono il cuore dell’economia valmorellese.
La struttura della latteria turnaria è rimasta fedele allo spirito delle sue origini ed ha saputo adattarsi alla modernità dei nuovi macchinari. Attualmente, oltre alla trasformazione del latte e alla vendita di prodotti, la Latteria Turnaria è un centro che promuove attività legate alla cultura rurale e alla valorizzazione ambientale della zona. Un vero luogo simbolico.
La solidarietà che racconta questo luogo è concreta e semplice, proprio come le persone che abitano Valmorel. Ed è il punto perfetto per iniziare la tua visita in tutta la cornice naturalistica di Valmorel.
Dove si trasforma il latte come una volta
La Latteria Turnaria di Valmorel è un luogo magico, che riesce a conservare intatte le antiche tradizioni casearie del bellunese.
Questa piccola realtà è l’ultima latteria turnaria attiva in provincia di Belluno: un gioiello di storia da preservare e proteggere! Si trova proprio nella Piazza di Valmorel, ed è gestita dalla Cooperativa Pascolando in collaborazione con il Comitato Frazionale di Valmorel.
La latteria, ancora oggi operativa, apre per visite organizzate: aiutando a riscoprire il valore delle piccole produzioni locali.
Qui il formaggio si fa ancora come un tempo, secondo un metodo collettivo e artigianale unico nel suo genere!
Non farti scappare l’occasione di scoprire questo luogo... che racconta la montagna autentica e che valorizza il legame tra territorio, lavoro e comunità.
Qualche dettaglio in più, che fa sempre comodo
La Latteria è stata fondata nel 1939, in un’Italia che si affacciava inconsapevole ad anni difficili e in un contesto storico complesso. Eppure, qui a Valmorel c’era speranza e gli abitanti decisero di unire le forze per dare vita a una cooperativa basata sulla condivisione e sull’aiuto reciproco.
La Latteria Turnaria di Valmorel è un caso esemplare di tutti questi progetti collettivi, che le piccole associazioni riescono a sviluppare e sostenere insieme…
Qui il formaggio segue la tradizione: senza pastorizzazione, a latte crudo, con attrezzature semplici e il lavoro di mani esperte.
Ma soprattutto, è un sistema sociale: ogni socio della latteria conferisce giornalmente il proprio latte e —a turno— si trova a collaborare alla lavorazione dei prodotti.
Oggi la cooperativa conta solo 20 soci, di cui 8 ancora attivi nella raccolta del latte sul territorio. Nonostante il numero ridotto, la qualità del latte è riconosciuta e rinomata... tanto da essere stati inseriti nell’elenco della Regione Veneto per i prodotti tradizionali. Grazie a questo, le aziende agricole sono rimaste e si sono evolute diventando realtà professionali capaci di portare avanti con passione questo metodo ancestrale. Oggi sono il cuore dell’economia valmorellese.
La struttura della latteria turnaria è rimasta fedele allo spirito delle sue origini ed ha saputo adattarsi alla modernità dei nuovi macchinari. Attualmente, oltre alla trasformazione del latte e alla vendita di prodotti, la Latteria Turnaria è un centro che promuove attività legate alla cultura rurale e alla valorizzazione ambientale della zona. Un vero luogo simbolico.
La solidarietà che racconta questo luogo è concreta e semplice, proprio come le persone che abitano Valmorel. Ed è il punto perfetto per iniziare la tua visita in tutta la cornice naturalistica di Valmorel.