Una famiglia che punta sul BIO
Sulla strada che porta a Valmorel, proprio alle porte della Valpiana, si trova l’azienda agricola La Schirata di Giuseppe e i suoi figli. Una piccola azienda agricola curata con passione, nata dal desiderio di dare forma concreta all’etica del “Biologico”.
Qui, Giuseppe e Carla hanno costruito, passo dopo passo, un'attività all’avanguardia: con animali liberi, formaggi che raccontano storie, e un’accoglienza genuina che parte dal sorriso e arriva fino alla tavola.
Oggi l’azienda è portata avanti dai figli Tommaso e Valentina, che con entusiasmo e competenze nuove stanno trasformando questa piccola realtà, già 100% autonoma.
È aperta tutto l’anno e i weekend prepara un servizio di agriturismo su prenotazione.
L’offerta si amplierà presto, con esperienze all’aperto e eventi conviviali, mantenendo però sempre quell’impronta naturale che li distingue in Provincia.
Qualche dettaglio in più, che fa la differenza
L’azienda si estende su 16 ettari di pascoli e prati, è immersa nel silenzio e qui si può apprezzare la bellezza dei ritmi lenti e il paesaggio spettacolare della Valbelluna.
La Schirata non è solo un’azienda agricola: è casa e sà di famiglia. È il tipo di posto dove, appena arrivi, vedi animali ovunque... e te ne innamori.
La Schirata oggi è un esempio concreto di come l’agricoltura biologica possa diventare un modello sostenibile, sano e vincente. Da anni, i proprietari portano avanti questa idea in modo chiaro: lavorare nel rispetto della natura, degli animali e delle persone.
Una filosofia semplice, ma radicale, che ha fatto di questa realtà un punto di riferimento per tutto il territorio di Valmorel.
Questa azienda è una delle più conosciute in tutto il territorio… Valentina accoglie gruppi, famiglie e chiunque sia di passaggio e voglia conoscere qualcosa di più sul biologico e su di loro. Per incentivare le persone a scoprire iniziative simili, spesso si organizzano momenti di incontro, scambio e apprendimento.
La Schirata è un posto in cui si sta bene e in cui impara senza accorgersene, perché la relazione con l’ambiente diventa naturale. Qui, infatti, ogni animale ha il proprio spazio e il proprio tempo. Ed è forse per questo che tutti, qui, riescono a creare legami sinceri e duraturi.
La fattoria è in attività dal 2004, con un allevamento di caprette da latte —oggi conta circa un centinaio di capi tra capre e pecore. Dal 2007 produce artigianalmente formaggi di capra e dal 2017 pure di pecora, totalmente biologici (anche il foraggio autoprodotto è 100% BIO!). Il loro è stato un percorso complesso, che ha richiesto tanto impegno, soprattutto nell’educare i clienti al naturale e al sapore inimitabile dei loro prodotti.
Sono cresciuti pian piano, hanno fatto dei corsi con casari dal Piemonte per essere certificati e per avere gli attestati di qualità; si sono ampliati con maiali, asini e cavalli per far sì di essere autonomi in tutto e per tutto.
A completare, da poco è stato riattivato l’agriturismo: che offre ai clienti piccoli percorsi di degustazione dei prodotti. Ed è sempre aperto il punto vendita in cui acquistare i formaggi ed ammirare i vari premi guadagnati nel corso del tempo. Inoltre, ogni settimana, La Schirata è presente in diversi mercati della Valbelluna, garantendo un dialogo diretto con i clienti che possono immergersi ancora di più nell’idea di agricoltura trasparente e territoriale.
La Schirata è una realtà agricola che ha ancora voglia di crescere e che tiene fede alle sue radici e ai ricordi delle nostre tradizioni. Un esempio concreto che dimostra —ogni giorno— quanto il BIO non è un'etichetta o un’idea di marketing, ma una scelta e una possibilità bellissima da perseguire e diffondere.
-
Animali → Sì
-
Pagamento → contanti, carta
-
Azienda agricola con punto vendita
-
Aperta per visite private
-
Attività di ristorazione con agriturismo → aperto il weekend → su prenotazion