Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Valle dell'ardo

Valbelluna

Valbelluna
Ardo
Valle dell'ardo, Piazzale Zancanaro 1 - 32032 Feltre IT (0039)04393328 info@dolomitipark.it www.dolomitipark.it/

Dal rifugio Col di Roanza scendere a valle per circa 250 m, quindi imboccare la strada sterrata sulla destra (segnavia CAI 519). Il percorso procede in leggera salita fino all’imbocco di una galleria. Dopo la galleria la strada scende, con stretti tornanti fino al fondo della Valle dell’Ardo, in località Casera Scala. Da qui si torna al Col di Roanza per lo stesso percorso dell’andata.


Nota: munirsi di pila per percorrere una galleria non illuminata lunga circa 500 m


Una profonda incisione valliva
La valle dell’Ardo, originata dalla confluenza di un reticolo ben strutturato di vallette e impluvi che solcano e drenano il versante meridionale del gruppo della Schiara, si spinge, spesso imprigionata in forre umide e cupe, fino alle porte di Belluno. La valle, in molti tratti profondamente incassata, incide, in pratica, l’intera successione stratigrafica, dalle formazioni più antiche (Dolomia Principale e Formazione di Soverzene c/o testata), fino alle formazioni terziarie del Flysch e della Molassa (settore submontano di pre-parco). I frequenti tratti di forra (fondovalle stretto e angusto, confinato entro pareti levigate e incombenti) attestano il ruolo rilevante svolto dal torrente Ardo nella morfogenesi della valle. La presenza diffusa e ragguardevole di depositi glaciali, sovente interessati da frane ed erosioni, documenta del resto anche una importante azione di modellamento glaciale, operata da un ramo laterale insinuato dell’antico ghiacciaio del Piave, durante le fasi culminali dell’ultima glaciazione. Lungo la valle è possibile osservare due interessanti forre che documentano altrettante deviazioni del corso del torrente, il Bus del Buson e la forra di Pont de la Mortis.


INFORMAZIONI UTILI:

  • Partenza: Col di Roanza (841 m)
  • Arrivo: Casera Scala (693 m)
  • Difficoltà: MC
  • Lunghezza: 7.5 km
  • Dislivello: 170 m
  • Quota minima: 693 m
  • Quota massima: 860 m
  • Segnavia: segnavia CAI 519
  • Tipologia itinerario: Itinerari in bicicletta
  • Fondo: 100 % sterrato

 

Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:

  • Divieto di raccolta di fiori
  • Divieto di balneazione
  • No agli schiamazzi
  • Divieto di accensione fuochi
  • Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli apositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
  • I minori devono essere accompagnati
  • I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
  • Non uscire dal sentiero
  • Non disturbare la fauna locale

Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell'ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi