Situato a 1.680 metri, sul versante sud-est degli ultimi bastioni delle Pale di San Martino, il Rifugio si affaccia sul Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, offrendo scorci che raccontano la maestosità delle montagne patrimonio UNESCO. Qui, ogni passo invita a rallentare e a rispettare i ritmi della natura, immergendosi in un panorama che emoziona e ispira.
Siamo custodi attenti di questo ambiente unico, convinti che l’esperienza in montagna debba essere vissuta con delicatezza e consapevolezza. La nostra ospitalità rispetta l’ecosistema circostante: energia rinnovabile, prodotti biologici e di filiera corta, e scelte sostenibili in ogni dettaglio.
La cucina riflette la stessa attenzione: materie prime selezionate, sapori autentici e semplicità nelle relazioni, per creare momenti di convivialità genuina, in armonia con la montagna e con chi la visita.
Come raggiungerci
Rifugio Cavallera è raggiungibile attraverso diversi itinerari, adatti sia a chi cerca una passeggiata facile sia agli escursionisti più esperti.
Da Sarasin di Gosaldo – loc. Domadore (sentiero CAI 720)
- Percorso principale: strada forestale fino a Malga Cavallera, bivio in località Pra della Forca
- Difficoltà: facile
- Lunghezza / dislivello: 1,8 km / 350 m
- Variante senza bivio: 2,8 km / 350 m dislivello – ideale per chi vuole salire in bicicletta, MTB, con zaino portabimbi o a cavallo
-
Nota: le strade forestali da Domadore non hanno sbarra, ma sono silvo-pastorali e non accessibili ai mezzi motorizzati senza permesso comunale, rilasciato solo per motivi professionali
Da Passo Cereda (sentieri CAI 718-777)
- Difficoltà: escursionistico
- Lunghezza / dislivello: 7,4 km / 880 m
-
Percorso adatto a chi cerca un’escursione più impegnativa, immerso nei panorami delle Dolomiti Bellunesi
Da Sant’Andrea di Gosaldo (strada forestale per Rifugio Malga Cavallera)
- Difficoltà: facile
- Lunghezza / dislivello: 3,7 km / 400 m
- Percorribile a piedi, MTB, sci, ciaspole e a cavallo; per i bambini piccoli consigliato lo zaino portabimbi
-
Nota: anche qui le strade forestali non hanno sbarra, ma sono silvo-pastorali: accesso ai mezzi motorizzati solo con permesso comunale per motivi professionali
Dal Rifugio Scarpa – Gurekian (sentiero CAI 773)
- Difficoltà: escursionistico
- Lunghezza / dislivello: 6,8 km / 270 m
-
Percorso immerso nella natura, adatto a escursionisti di media esperienza
Dal Rifugio Treviso – Val Canali (sentiero CAI 720)
- Difficoltà: escursionistico (la Forcella delle Mughe richiede attenzione)
- Lunghezza / dislivello: 3,4 km / 650 m
-
Percorso adatto a escursionisti esperti; prestare attenzione ai tratti più impegnativi
Avvertenze generali
-
Evitare il sentiero che parte vicino alla Farmacia di Don di Gosaldo (Malga Cavallera / Bivacco Menegazzi): area recentemente interessata da esbosco, orientamento complicato per chi non conosce bene il territorio
Contattaci
Per qualsiasi informazione o richiesta di preventivo:
rifugiocavallera@gmail.com
+39 351 8150470