La Sezione di Belluno del Club Alpino Italiano (CAI) è una delle realtà storiche più attive nel panorama alpinistico veneto. Fondata nel 1872, è tra le sezioni più antiche d’Italia, con oltre 150 anni di impegno nella promozione della montagna come luogo di scoperta, cultura, sport e tutela ambientale.
Il CAI di Belluno si dedica alla valorizzazione delle Dolomiti bellunesi, patrimonio UNESCO, attraverso un’intensa attività escursionistica, alpinistica, culturale e formativa. Organizza regolarmente gite sociali, corsi di alpinismo, arrampicata, sci alpinismo, escursionismo e attività per i più giovani con il Gruppo Alpinismo Giovanile.
Tra i compiti principali della Sezione vi è anche la manutenzione dei sentieri e dei rifugi alpini, fondamentali per garantire un accesso sicuro e sostenibile alla montagna. Il CAI Belluno gestisce, direttamente o in collaborazione, diversi itinerari escursionistici e rifugi, diventando un punto di riferimento per escursionisti, alpinisti e amanti della natura.
La sezione promuove inoltre serate culturali, incontri con esperti, mostre e presentazioni, contribuendo a diffondere una cultura della montagna consapevole e rispettosa.