PERAROLO DI CADORE
TRA MERCANTI DI LEGNAME E ZATTIERI
Accompagnati dalla guida turistica Marta Azzalini. Un percorso per immergersi nella storia della fluitazione del legname lungo il Piave partendo dalla visita al Museo del Cidolo e del legname che narra il viaggio di questa importante materia prima da Perarolo, un vero e proprio porto sul fiume, fino a Venezia. Il museo è ospitato nella "Casa dei Trofei" di Palazzo Lazzaris, detto anche "palazzo della Regina" poiché ospitò la Regina Margherita e Re Vittorio Emanuele tra 1881 e 1882.
La visita prosegue con il giardino del palazzo che offre scorci con finte rovine realizzate nell’Ottocento secondo il gusto dell’epoca e con la particolare chiesa parrocchiale dedicata a San Nicolò, patrono degli zattieri e di chi lavorava con e sull’acqua, recentemente riaperta al pubblico.
Durata dell’itinerario: 2 ore circa
Ingressi a pagamento: Museo del Cidolo e del legname (€ 3 a persona, massimo 30 persone)
Info e prenotazioni entro le 17 del giorno precedente all'uscita presso il Consorzio Turistico Val Comelico Dolomiti al n. 0435 67021 - 0435 62230 o tramite mail dolomiti@valcomelico.it.