Corsi di danza
CortinaAutunno e nuovi corsi in partenza
Scopri di più
Arriva a Longarone una voce che ha conquistato il mondo! Sabato 22 novembre 2025, Longarone sarà il palcoscenico di un evento culturale di portata internazionale, ospitando Mafalda Minnozzi per un appuntamento unico che intreccia musica, storia e culture.
Ponte culturale, Mafalda Minnozzi, artista dalla carriera quarantennale, è una vera e propria icona che ha saputo incantare il mondo con la sua voce. Dal 1996, ricopre il prestigioso ruolo di "Ambasciatrice della Cultura italiana in Brasile", un legame umano e artistico tra due Paesi che si sono sempre intrecciati.
La sua profonda immersione nelle sonorità brasiliane, dalla bossa nova al samba, si fonde armoniosamente con le radici jazz e le melodie mediterranee, creando un sound inconfondibile.
Longarone e il Brasile: un grande flusso migratorio ha visto molti abitanti di queste terre cercare fortuna oltreoceano, contribuendo in maniera decisiva a fondare città come Urussanga nello stato di Santa Catarina, al sud del Brasile. Proprio a Urussanga, all'inizio del 2025, Mafalda Minnozzi ha tenuto un concerto memorabile, un gesto simbolico che rafforza il suo ruolo di "figura" centrale nelle commemorazioni dei 150 anni dell'emigrazione italiana in Brasile. Il 22 novembre sarà quindi anche un momento di riflessione e ricordo.
La Masterclass "Intersecando Culture" offrirà un'occasione sia per il pubblico, sia per i musicisti che vogliano arricchire la propria espressione musicale e sarà divisa in due momenti, nella mattinata e nel pomeriggio, per consentire la massima partecipazione e approfondimento.
Alle ore 21.00, il Centro Culturale di Piazza Gonzaga a Longarone si illuminerà per il concerto "MEU RIO": Mafalda Minnozzi e Paul Ricci, una voce, una chitarra e un viaggio fatto di ritmo e sentimento vi aspettano per una serata indimenticabile che attraverserà confini e unirà mondi.
Longarone Musica APS
Autunno e nuovi corsi in partenza
Scopri di piùUn corso per creare con le proprie mani
Scopri di piùUn incontro dedicato al modo in cui, ancora oggi, le donne vengono spesso etichettate o incasellate quando scelgono di non “stare al loro posto”
Scopri di piùTre incontri sulla letteratura, l'economia e la storia locale
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova