Al parco Nazionale Dolomiti Bellunesi con mamma e papà
ValbellunaEscursioni guidate gratuite per tutti
Scopri di piùLIBeRI - La Biblioteca è aperta sono tre rassegne tematiche, per accompagnare il ritorno a casa della Biblioteca Civica di Belluno. Dopo LIBeRI nel bosco e LIBeRI nel corpo, arriva l'ultimo (?) viaggio, salpiamo per Marte. LIBeRI su Marte andrà in scena dal 6 al 14 settembre 2025.
NON UFO, GUFO! - venerdì 12 settembre ore 15:30
Volano, parlano dal futuro, ma hanno le piume
Un gioco prima e un laboratorio poi per sapere qualcosa su di noi e sul nostro domani prestando attenzione agli animali che vivono nel territorio! I nonni d’altronde lo sanno da tempo: i comportamenti e i versi degli animali sono comunicazioni importanti. Scopriamoli, capiamoli e poi, con forbici, colla e filo da pesca, proviamo a imitarli.
Laboratorio per bimbe e bimbi dai 7 agli 11 anni, a cura di ISOIPSE. È richiesta la presenza di un accompagnatore adulto, che attenderà negli spazi della Biblioteca.
Ingresso libero.
OCEANO MARTE - venerdì 12 settembre ore 20:45
La sorprendente somiglianza tra il pianeta rosso e il profondo blu. Con Donato Giovannelli
Ci sono più esseri umani che sono andati nello spazio di quanti siano stati sul fondo dell’oceano. Donato Giovannelli, però, è uno di questi! Incastrandosi in minuscoli e freddi sottomarini ha raggiunto il buio più profondo, lo ha esplorato e poi è tornato in superficie. Per raccontarcelo!
Donato Giovannelli è professore di Microbiologia ambientale all’Università di Napoli Federico II, ricercatore associato al CNR IRBIM e scienziato affiliato presso l’Earth-Life Science Institute di Tokyo e la Rutgers University, USA. La sua ricerca mira a esplorare e comprendere l'origine e l’evoluzione della vita sulla terra e la coevoluzione tra la vita e il pianeta.
Ingresso libero.
Per maggiori informazioni e iscrizioni ai singoli eventi: EventBrite
Biblioteca Civica di Belluno
Escursioni guidate gratuite per tutti
Scopri di piùApertura estiva 2025, tutti i giorni dal 14 Giugno al 14 Settembre con orario continuato 09:00 - 17:00 SERRAI Tra Sottoguda e Malga Ciapela, ai piedi della Marmolada, si trovano i Serrai di Sottoguda che costituiscono uno degli scenari paesaggistici più suggestivi della zona dolomitica. Situati ai piedi della Regina delle Dolomiti UNESCO, la Marmolada, si configurano come uno stretto canyon scavato nella roccia dal lento lavorio del torrente Pettorina; un luogo per certi versi selvaggio ma che riesce a racchiudere in sé la magia della natura e a trasmettere una sensazione di completa armonia. Il canyon vanta circa due km di lunghezza che si snodano tra le pareti di roccia alte centinaia di metri e dalle quali scendono suggestive cascate che, d’inverno, si trasformano nella più rinomata palestra di ghiaccio delle Dolomiti. I Serrai di Sottoguda sono il luogo ideale per trascorrere momenti di tranquillità immersi in uno scenario che si può definire un vero e proprio spettacolo della natura.
Scopri di piùEstate in natura Junior per ragazzi dai 7 ai 13 anni.
Scopri di piùTour culturale guidato con l’Ecomuseo della Valle del Biois tra i villaggi di Valt e Sappade alla scoperta di storia, architettura e paesaggi dolomitici locali, con tappa finale alla Forcella Lagazzon.
Scopri di piùL'orchestra di Padova e del Veneto eseguirà la sinfonia n. 5 di Beethoven e l'idillio di Sigfrido di Wagner. Per info contattare Comune di Alpago.
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova