Al parco Nazionale Dolomiti Bellunesi con mamma e papà
ValbellunaEscursioni guidate gratuite per tutti
Scopri di piùNato nel 2021 con il riconoscimento ufficiale della Regione Veneto, l’Ecomuseo della Valle del Biois abbraccia i comuni di Canale d’Agordo, Falcade e Vallada Agordina.
Queste tre località, incastonate nel cuore delle Dolomiti, condividono una forte identità culturale, linguistica e folkloristica, profondamente legata alla storia e alla natura del territorio.
A differenza di un museo tradizionale, l’Ecomuseo non è racchiuso entro quattro mura: è un museo diffuso, che vive all’aria aperta e coinvolge direttamente chi lo abita. Sono infatti gli abitanti stessi, insieme alla comunità, a farsi custodi e promotori del patrimonio ambientale, storico e culturale della valle.
Camminando tra i paesi, i sentieri e le antiche borgate è possibile scoprire racconti, usanze, saperi e memorie che hanno modellato nei secoli l’identità di questa terra.
L’Ecomuseo è infatti un progetto vivo, dinamico, nato per salvaguardare le radici del territorio e trasmetterle alle generazioni future e a tutti coloro che vogliono scoprire la nostra valle nelle sue diverse sfaccettature.
Parte di una rete che conta oggi circa 230 ecomusei in tutta Italia, quello della Valle del Biois vuole invitare a vivere un’esperienza autentica, tra paesaggi mozzafiato, storie di vita e tradizioni che parlano ancora il linguaggio genuino della montagna.
Nei lunedì estivi dal 30 giugno al 25 agosto, accompagnati dalle guide dell’Ecomuseo, ci immergeremo in un affascinante percorso tra i villaggi di Valt e Sappade, alla scoperta della loro storia e delle tracce ancora vive del passato.
Cammineremo tra antichi scorci, ammirando l’arte popolare locale e la tipica architettura dei tabià, i tradizionali fienili in legno che raccontano la vita contadina di un tempo.
Il percorso si concluderà con una sosta alla suggestiva Forcella Lagazzon, un angolo di quiete e bellezza incastonato tra le maestose vette dolomitiche.
Qui potremo rilassarci e, per chi lo desidera, sarà possibile concludere l’esperienza con lo “Spuntino del Montanaro”, un momento per assaporare i prodotti tipici della tradizione locale (facoltativo extra €3,00).
Info e prenotazioni entro le h 19 del giorno precedente: 339 1255438 e presso gli uffici delle Pro Loco di Canale d’Agordo e Caviola.
Partenza ore 9.00 e ritorno ore 11.30 p.zza Municipio a Falcade.
Possibilità di usufruire del Summer Bus da Falcade €10,00.
Costo dell’uscita con guida €5,00 (€3,00 con voucher strutture PromoFalcade Dolomiti).
La Valle coi santi alle finestre a Falcade, fino al Museo Murer
Escursioni guidate gratuite per tutti
Scopri di piùVisita guidata al villaggio di Gares, alla scoperta della chiesetta della Madonna della Neve e passeggiata nei pressi del biotopo e delle cascate delle Comelle
Scopri di piùBenvenuti nella struttura ricettiva per informazioni turistiche, punto shop del Parco!
Scopri di piùTour culturale guidato con l’Ecomuseo della Valle del Biois tra i villaggi di Valt e Sappade alla scoperta di storia, architettura e paesaggi dolomitici locali, con tappa finale alla Forcella Lagazzon.
Scopri di piùPasseggiata guidata tra i borghi panoramici della valle, alla scoperta della storia delle antiche latterie- museo di Carfon, Fregona e Feder
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova