Il programma prevede l’esecuzione di una serie di brani musicali di autori dal barocco ai giorni nostri tratti da testi sacri (requiem, inni, preghiere, ecc.) che descrivono in varie forme l’orizzonte del “trascendente”.
La condizione umana caratterizzata da vincoli inevitabili (nascita e morte) viene rappresentata in musica per evocare stati d’animo contrastanti: riflessione interiore, contemplazione, tristezza, rassegnazione oppure speranza, pace e serenità nell’attesa del “divino”.
L’intento di questo concerto è quello di catalizzare l’ascolto del pubblico sulla varietà delle musiche e degli autori che a vario titolo descrivono il “transitus animæ” offrendo nel contempo spunti di riflessione e coinvolgimento emotivo.
ISA CARLIN
Diplomata in pianoforte nel luglio 2006 presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova, ha seguito corsi e masterclasses di perfezionamento pianistico con i Maestri Ezio Mabilia, Giorgio Lovato e Stefania Redaelli e alcuni seminari sulla didattica e sull'improvvisazione tenuti da Christiane Montandon e Annibale Rebaudengo.
Nel 2010 ha conseguito il diploma accademico di 2° livello per la formazione dei docenti per la classe di concorso AJ77 (Pianoforte) presso il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza.
Ha tenuto concerti sia come solista, sia come camerista e in duo con la sorella, con la quale ha ottenuto riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali. Ha svolto e svolge tutt'ora attività di pianista accompagnatore presso varie realtà musicali e scuole delterritorio.
DEBORA PIOL
Ha conseguito il diploma di Musica Corale e Direzione di Coro presso il Conservatorio "C. Pollini" di Padova sotto la guida del maestro m° G.A. Vanzin.
Ha partecipato a numerosi concerti, seminari di studio, concorsi, registrazioni e festival internazionali di musica corale (in particolare alle edizioni dell’"EUROPA CANTAT").
È insegnante e direttrice del Coro di Voci Bianche presso il "Centro Studi Vocali NOVA CANTICA" e la Scuola di Musica A. Miari di Belluno, dove insegna esercitazioni corali, lettura, educazione dell’orecchio e corsi propedeutici. Attualmente è docente di musica presso l'Istituto Salesiano "Agosti" di Belluno nella scuola primaria di primo grado.
LUCIANO BORIN
Compositore, pianista e direttore di coro, è docente nel corso di Didattica della Musica del Conservatorio di Padova. Ha insegnato tecniche dell’improvvisazione nel Master di Musicoterapia e funzionalità vocale nel corso di laurea in Logopedia dell’Università di Padova.
Direttore di ensemble vocali-strumentali, è insegnante specializzato sulla pedagogia del Metodo Lichtenberger® Institut di Gisela Rohmert. Ha tenuto e tiene tuttora corsi di vocalità funzionale individuali e collettivi presso enti pubblici e privati tra cui Settore Education del Teatro La Fenice di Venezia e Accademia Palcoscenico del Teatro Stabile del Veneto.
Autore di musica vocale e strumentale ha ottenuto premi in concorsi nazionali ed internazionali ed esecuzioni in importanti Stagioni e Festival con registrazioni