Tornano a Cortina le opere di maglieria, tessitura e ricamo realizzate a mano nelle missioni dell’America Latina.
Dall’11 al 26 ottobre 2025, presso gli spazi del Museo Rimoldi, al piano terra, saranno esposti originali prodotti di tessitura, realizzati con arte da ragazze andine che, riunite in cooperative, sono seguite dalle volontarie dell’ “Operazione Mato Grosso” e dell’Associazione don Bosco3A, un movimento missionario fondato nel 1967, in America Latina, da Padre Ugo De Censi.
Nelle 100 missioni operanti in America Latina sono stati realizzati interventi nel campo della salute, dell’agricoltura, della forestazione, della distribuzione dell’acqua potabile, dei servizi sociali. L’impegno maggiore è però rivolto ai giovani.
Tra le diverse opere tutt'oggi funzionanti occupano un posto importante i "taller", scuole-collegio professionali della durata di cinque anni, con diverso indirizzo: tessitura, maglieria, falegnameria, intaglio del legno.
Nell’ambito della tessitura, la lana di alpaca, il tombolo, il telaio e le antiche tradizioni artigianali locali, unitamente allo straordinario talento delle artigiane andine, danno forma ad abiti, cappotti, borse, tappeti sciarpe e svariati accessori caratterizzati da colori variopinti e da originali decorazioni.
Il cammino è stato possibile anche con il prezioso contributo di un amico stilista, che da anni dà suggerimenti nella realizzazione dei manufatti.
Orari di apertura
- Tutti i giorni: 9:30 - 12:30 / 15:00 - 19:00
- Sabato e domenica: 9:30 - 19:00