Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Archeotracce: percorsi di Archeologia in Provincia di Belluno

Valbelluna 22 novembre 2025 17:00

Località: sala polifunzionale Pradenich, Cesiomaggiore

Valbelluna
resti archeologici

L'Associazione Il Fondaco per Feltre, in collaborazione con il CAI – Sezione di Feltre, presenta Archeotracce: Percorsi di Archeologia in Provincia di Belluno, un progetto pluriennale dedicato alla conoscenza, valorizzazione e promozione del patrimonio archeologico bellunese. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di creare una rete culturale territoriale, unire musei, siti archeologici, associazioni locali e studiosi, e rendere più accessibile la storia più antica delle nostre montagne.

Il progetto gode del patrocinio della Fondazione Dolomiti UNESCO, riconoscimento che sottolinea l’importanza dell’archeologia nel dialogo con il paesaggio dolomitico e con il patrimonio culturale del territorio.

 

EDIZIONE 2025 – 2026

L’edizione 2025 – 2026 si articola in un ciclo di incontri divulgativi che si svolgeranno tra l’autunno 2025 e la primavera 2026, ospitati presso la Sala Polifunzionale del Pradenich di Cesiomaggiore (BL). Tutti gli appuntamenti sono programmati il sabato pomeriggio e ad ingresso libero.

La rassegna proporrà poi tra la primavera e l’estate 2026 una serie di Archeotrekking alla scoperta diretta dei territori in collaborazione con il CAI, il gruppo TAM di Feltre e le realtà locali. Queste uscite permetteranno di scoprire i luoghi trattati durante le conferenze in prima persona.

 

PROGRAMMA INCONTRI

22 novembre – Archeologia a Cesio
20 dicembre – Archeologia fra Lamon e Sovramonte
24 gennaio – Il Neolitico in provincia di Belluno
31 gennaio – Archeologia nell’Agordino
28 febbraio – Archeologia a Sedico
21 marzo – Archeologia in Destra Piave

Archeologia a Cesio – sabato 22 Novembre

Il ciclo si inaugura sabato 22 novembre alle ore 17:00 con Archeologia a Cesio luogo di start e avvio dell’intera iniziativa. Ringraziamo il Comune di Cesiomaggiore per la disponibilità e il supporto che ci dà nella realizzazione di questa prima edizione.

Programma della serata:

    • Presentazione del progetto Archeotracce
      a cura de Il Fondaco per Feltre e del CAI di Feltre

    • Il Gruppo Archeostorico Cesiolino
      intervento di Eleonora Feltrin Silvana Vignaga

    • Il popolamento della Destra Piave fra il Tardo Bronzo e il Primo Ferro
      a cura di Anna Angelini

L’incontro si terrà come i successivi presso la Sala Polifunzionale del Pradenich di Cesiomaggiore (BL), nei pressi degli impianti sportivi.

La Fondazione Angelini, che dà l’apporto scientifico a questo incontro, allestirà per l’occasione nella sala parte della mostra archeologica organizzata fra 2024-2025 al Museo Fulcis di Belluno : Dolomiti e pianura. Vita e culture a confronto 3.000 anni fa

Sarà inoltre presente un banchetto informativo con le pubblicazioni della Fondazione Angelini e del Fondaco per Feltre.

 

Archeotracce si propone di avvicinare il pubblico alla storia più antica della provincia di Belluno, promuovendo una conoscenza condivisa e favorendo la nascita di nuove collaborazioni tra istituzioni, associazioni, ricercatori e appassionati.
Un percorso pensato per mettere in relazione persone, luoghi e storie, creando nuove occasioni di dialogo e crescita culturale per il territorio.

Eventi correlati

Altri eventi

Le fiabe sono vere

Valbelluna

Cicli di incontri rivolti agli adulti a cura di Claudio Tomaello

Scopri di più

Eventi della Pro loco di Fonzaso

Valbelluna

Calendario ricchissimo con la Pro Loco Fonzaso APS

Scopri di più

Lezioni & eventi

Cortina

Tre incontri sulla letteratura, l'economia e la storia locale

Scopri di più

ELEVATE – Rise with Excellence! Cortina Fashion Weekend

Cortina

Dal 5 all’8 dicembre, la Regina delle Dolomiti si accende per la 15ª edizione di un evento iconico che celebra il Made in Italy

Scopri di più

Fra rabbia e antifascismo

Valbelluna

Incontro con Francesco Filippi.

Scopri di più

60° anniversario Coro Polifonico CTG di Belluno

Valbelluna

Concerti e convegni

Scopri di più

Oltre le Vette

Valbelluna

Metafore, Uomini, Luoghi della Montagna

Scopri di più

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi