Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi | © Stefano Casagrande

Un cuore verde incastonato tra le Dolomiti Patrimonio UNESCO: il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi custodisce oltre 31.000 ettari di natura incontaminata, un mosaico di paesaggi che spaziano dai prati pianeggianti alle valli selvagge, dai pascoli d’alta quota ai ripidi ghiaioni, dai torrenti cristallini alle cime più arditi.

Qui la natura è protagonista assoluta: cervi, camosci, caprioli, lupi, gatti selvatici e rapaci popolano vallate che custodiscono anche una flora unica, con specie rare ed endemiche. È proprio per preservare questa straordinaria biodiversità che, nel 1990, è stato istituito il Parco. 

LAGO DEL MIS 3 | © Stefano Casagrande
Borgo Valbelluna  Autunno  RobertoDePellegrin Borgo | © Roberto De Pellegrin
Gusela Del Vescovà  Schiara  Monte Serva Casagrande Danilo | © Danilo Casagrande
Panorami Valbelluna Da Monte Pizzocco   Credits Jacopo Giordano | © Jacopo Giordano
Agordino   Cascate Cadini
Piani Eterni Autunno Brandalise Ivan | © Ivan Brandalise
Cadini Del Brenton 3
LAGO VAL CANZOI ALTA VIA PARCO NAZIONALE  (1)

Dal Cismon al Piave, passando per la Val Prampèr e il basso Agordino, i suoi confini abbracciano gruppi montuosi iconici come le Alpi Feltrine, i Monti del Sole, la Schiara-Pelf e la Talvéna. Un territorio che, dalla quota più bassa di 412 metri fino ai 2.565 metri del Monte Schiara, regala scorci sempre diversi.

Camminando lungo i sentieri si incontrano rifugi e bivacchi dove assaggiare i piatti tipici bellunesi, aree attrezzate per una sosta, ruscelli e cascate in cui rinfrescarsi. Gli amanti dello sport trovano percorsi ideali per il trekking, l’arrampicata, la mountain bike e persino passeggiate a cavalli.

Visitare il Parco significa vivere esperienze autentiche a contatto con una natura selvaggia e silenziosa, con percorsi unici come l’Alta Via delle Dolomiti Bellunesi. Che sia un’escursione tra i boschi, una pedalata lungo le vallate, una scalata sulle cime più spettacolari o semplicemente una passeggiata tra i paesaggi alpini, ogni passo regala un incontro speciale con l’anima più pura delle Dolomiti Bellunesi.

Dalla sua quota minima di 412 metri fino all’altitudine massima di 2565 metri, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi sarà una continua scoperta di paesaggi, ambienti e bellezza.
 

Curiosità e consigli

  • All’interno del Parco si trovano preziose testimonianze dell’antica presenza umana: il centro minerario di Valle Imperina, la Certosa di Vedana, chiesette e ospizi medievali della Val Cordevole, oltre a malghe, calchere e recinti pastorali.
  • Il Parco custodisce anche la grotta più lunga del Veneto, il complesso dei Piani Eterni – Grotta Isabella, con oltre 35 km di sviluppo e più di 1.000 metri di profondità.
  • Non perdere i Cadini del Brenton, spettacolari pozze d’acqua collegate da cascate: un luogo magico, raggiungibile con una passeggiata di circa 30 minuti.
  • Vuoi scoprire tutte le piante del Parco? Esiste un’APP dedicataExternal link, realizzata con l’Università di Trieste, che ti aiuta a riconoscerle durante le tue escursioni. 

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi