Percorso ideato per turisti ed escursionisti dove la foresta, le montagne, il lago, la storia e la cultura si alternano e mescolano in un'alchimia di paesaggi e colori che l'Alpago esprime sapientemente. L'itinerario si sviluppa ad anello in un percorso panoramico e ricco di numerose proposte turistiche.
Partendo dal Lago di Santa Croce si giunge in quota verso la foresta del Cansiglio; attraversando il bosco per accedere alla strada pedemontana che rappresenta la via dei sapori gastronomici e dei magnifici scorci paesaggistici, si scivola verso le pendici dei monti dell'Alpago, guardando la conca alpagota dall'alto arrivando al Rifugio Carota.
Proseguedo poi verso Ponte nelle Alpi e percorrendo le sponde del canale Cellina si entra nell'Oasi naturalistica degli Sbarai che accompagna il ciclista verso il punto di partenza sulle rive del Lago di Santa Croce
INFORMAZIONI UTILI:
- Lunghezza: 74 km
 - Dislivello: 1100 m
 - Punto più alto: 1340 m
 - Caratteristiche del terreno: asfalto, sterrato
 
Ci si trova in un ambiente naturale che esige rispetto:
- Divieto di raccolta di fiori
 - Divieto di balneazione
 - No agli schiamazzi
 - Divieto di accensione fuochi
 - Non lasciare in giro rifiuti, ma gettali negli appositi spazi (anche i mozziconi di sigarette, i fazzolettini, le mascherine e il rifiuto umido)
 - I minori devono essere accompagnati
 - I cani devono essere tenuti al guinzaglio e le loro deiezioni raccolte
 - Non uscire dal sentiero
 - Non disturbare la fauna locale
 
Si suggerisce di informarsi tramite il sito dell'ARPAV su eventuali perturbazioni prima di intraprendere il percorso.