Malga Garda (1296 m) si trova in posizione panoramica nella zona delle Prealpi Bellunesi, tra la provincia di Belluno e quella di Treviso.
La struttura principale ospita la cucina, la sala per il pranzo, i servizi e l'alloggio del gestore. Esternamente vi è una terrazza ampia e coperta. La struttura inoltre è dotata di caseificio per la trasformazione del latte.
Nell'area circostante la malga vi sono 70 ettari di terreno in cui pascolano vacche, cavalli e asini, mentre presso la malga vi sono galline, maiali e cani.
Dalla malga si possono seguire percorsi da effettuare a piedi, in MTB o a cavallo. L'area inoltre è di interesse naturalistico, in quanto nella vicina pozza si possono osservare varie specie di anfibi ed è presente anche lo zigolo giallo. Dall'abitato di Lentiai, a 22 km da Belluno in direzione Feltre, si sale per strada asfaltata in direzione Pian de Coltura, si prosegue per 3,5 km fino a raggiungere la malga su strada sterrata, ma percorribile in auto. Da Lentiai si può salire anche lungo il sentiero n. 860 che costeggia la principale.