Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

I Piani Eterni

Valbelluna

Valbelluna
Piani Eterni panorama
Vedi su mappa
I Piani Eterni, Loc. Erera-Brendol - 32030 Cesiomaggiore (BL) IT +39 347 3012648 novelladeboni@gmail.com

Immersi nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, i Piani Eterni rappresentano uno degli itinerari più appaganti e significativi dell'intero parco. Questo vasto altopiano carsico offre scenari di rara bellezza, un'incredibile ricchezza naturalistica e la possibilità di avvistare la fauna selvatica che popola queste montagne.

Un'escursione indimenticabile con partenza dall'ex Albergo Alpino Boz, in Val Canzoi - Cesiomaggiore (660 m). La prima parte del percorso conduce al Lago della Stua e poi una ripida strada forestale che presto si trasforma in sentiero che si snoda nel bosco seguendo il sentiero CAI 802. Sono 1100 metri di dislivello per arrivare allo spettacolo dei Piani Eterni, un sentiero non particolarmente difficile ma estremamente faticoso, ragion per cui si consiglia l'ascensione ad escursionisti allenati. Superata la forcella finalmente davanti agli occhi lo spettacolo di un paesaggio da sogno.

Un'immensa prateria alpina, circondata da cime maestose e selvagge. Un paesaggio che incanta e sorprende, un vero e proprio capolavoro della natura. Dalla forcella, seguiamo la mulattiera che scende verso Casèra Erera (1.708 m), un punto di ristoro estivo dove è possibile gustare prodotti tipici e pernottare. lì vicino Casèra Brendol, un bivacco sempre aperto con una splendida stalla settecentesca a 25 archi.

Per gli amanti della fauna selvatica, una tappa imperdibile a circa un'ora da Casera Erera, è il Bivacco Campotorondo (1.763 m), spartano ma un ottimo punto di osservazione. Con un po' di fortuna, psi potranno avvistare camosci, caprioli, cervi e mufloni, i quattro ungulati che popolano il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi.

Il periodo ideale per questa escursione è l'estate, quando le temperature sono miti e le giornate lunghe ma anche l'autunno con i suoi colori e la possibilità di vedere i mufloni prendersi a cornate e di ascoltare il bramito del cervo. L'ascensione in inverno è consigliata solo a persone allenate e da effettuarsi con i ramponi/ramponcini per tratti ghiacciati e innevati e dotarsi di ciaspe o sci d'alpinismo.

Per l'escursione è necessario indossare scarponi da trekking e abbigliamento adeguato per la montagna, inclusa una giacca a vento, crema solare e un buon antizecche. È fondamentale rispettare l'ambiente naturale e non lasciare rifiuti, siamo nell'area protetta del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Per gli appassionati di fotografia, i Piani Eterni offrono innumerevoli spunti per scatti indimenticabili.

I Piani Eterni sono un luogo magico, dove la natura selvaggia e incontaminata regna sovrana. Un'esperienza indimenticabile per chi desidera immergersi nella bellezza autentica delle Dolomiti Bellunesi.

Piani Eterni panorama
Piani Eterni malga

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi