Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Al Peden

Valbelluna

Valbelluna
Al Peden La struttura
Vedi su mappa
Al Peden, Via Peden, 6 - 32020 Limana (BL) IT +39 0437 918000 info@ristorantealpeden.it www.ristorantealpeden.it

La cura incontra la semplicità

«Ci sono esperienze che non si possono raccontare, ma che si devono vivere»

Al Pedén non è un ristorante qualunque. È un posto tranquillo, nascosto tra i boschi di Valmorel lungo la strada che porta a Melere, dove si mangia con calma e ci si sente accolti senza formalità. Qui si viene per mangiare bene... ma soprattutto per sentirsi bene.

È il tipo di cucina che ti resta impressa per l’equilibrio, la pulizia dei sapori, la qualità degli ingredienti. E per l’atmosfera: semplice ma ricca di dettagli.

Qualche dettaglio in più, che fa la differenza

Al Pedén è il frutto di una lunga esperienza familiare di ben tre generazioni. Massimo, il proprietario, ha imparato a cucinare osservando le sapienti mani della madre e della nonna, continuando quella tradizione di rispetto verso ciò che offre il territorio.

La proposta è stagionale, in base alla disponibilità della montagna. Ogni piatto è preparato con ingredienti selezionati, molti dei quali provenienti da produttori locali: dai salumi artigianali ai formaggi della Latteria Turnaria. Ogni portata rende omaggio alla cultura gastronomica della zona, ed intende valorizzare la materia prima di altissima qualità. La selvaggina e le erbe spontanee, in particolar modo, vengono esaltate con pregiati vini, oli, sali e pepi dal mondo, che testimoniano la curiosità di sperimentare dello Chef.

La cucina di Massimo è eclettica e autentica, fatta in modo semplice ma mai banale: proprio come lui, un professionista della ristorazione sempre in fermento e gran appassionato del buon cibo!

Infatti, il suo menù varia di continuo, garantendo freschezza e qualità, perché si vuole regalare un’esperienza che valga la pena vivere in tutta calma.

Il locale è aperto tutto l’anno e lavora principalmente su prenotazione, in particolare per la cena. La fascia di prezzo è medio-alta rispetto Valmorel, ma è proporzionata alla qualità e alla ricerca presente dietro ogni piatto.

Al Pedèn è un ristorante diverso dagli altri: è un luogo piccolo, appartato e dedicato a chi ama davvero mangiare. Tutto è curato nel minimo dettaglio, in modo da garantire la giusta attenzione a ogni ospite, che si sentirà come a casa (solo più coccolato). Ai futuri clienti: « Preparatevi a un viaggio nei sapori della tradizione bellunese, esaltati dall’innovazione di Massimo. »

La cura incontra la semplicità

« Ci sono esperienze che non si possono raccontare, ma che si devono vivere »

Al Pedén non è un ristorante qualunque. È un posto tranquillo, nascosto tra i boschi di Valmorel lungo la strada che porta a Melere, dove si mangia con calma e ci si sente accolti senza formalità. Qui si viene per mangiare bene... ma soprattutto per sentirsi bene.


È il tipo di cucina che ti resta impressa per l’equilibrio, la pulizia dei sapori, la qualità degli ingredienti. E per l’atmosfera: semplice ma ricca di dettagli.


Qualche dettaglio in più,  che fa la differenza

Al Pedén è il frutto di una lunga esperienza familiare di ben tre generazioni. 

Massimo, il proprietario, ha imparato a cucinare osservando le sapienti mani della madre e della nonna, continuando quella tradizione di rispetto verso ciò che offre il territorio.

La proposta è stagionale, in base alla disponibilità della montagna. Ogni piatto è preparato con ingredienti selezionati, molti dei quali provenienti da produttori locali:

dai salumi artigianali ai formaggi della Latteria Turnaria. 

Ogni portata rende omaggio alla cultura
gastronomica della zona, ed intende valorizzare la materia prima di altissima qualità. La selvaggina e le erbe spontanee, in particolar modo, vengono esaltate con pregiati vini, oli, sali e pepi dal mondo, che testimoniano la curiosità di sperimentare dello Chef.


La cucina di Massimo è eclettica e autentica, fatta in modo semplice ma mai banale: proprio come lui, un professionista della ristorazione sempre in fermento e gran appassionato del buon cibo!

Infatti, il suo menù varia di continuo, garantendo freschezza e qualità, perché si vuole regalare un’esperienza che valga la pena vivere in tutta calma.


Il locale è aperto tutto l’anno e lavora principalmente su prenotazione, in particolare per la cena. La fascia di prezzo è medio-alta rispetto Valmorel, ma è proporzionata alla qualità e alla ricerca presente dietro ogni piatto.


Al Pedèn è un ristorante diverso dagli altri: è un luogo piccolo, appartato e dedicato a chi ama davvero mangiare.
Tutto è curato nel minimo dettaglio, in modo da garantire la giusta attenzione a ogni ospite, che si sentirà come a casa (solo più coccolato).

Ai futuri clienti: « Preparatevi a un viaggio nei sapori della tradizione bellunese, esaltati dall’innovazione di Massimo. » 



CURIOSITA’

  1. Questa è una leggenda affascinante
    Tra i muri del Pedèn, si vocifera che Ernest Hemingway sia venuto a cacciare a Valmorel attratto dalla fama del nonno di Massimo, un abile cacciatore di piuma. Sempbra, persino, per si sia fermato più volte a mangiare nel locale.
    Chissà se è vero...

  2. Caffè d’autore: una delle tante eccellenze
    Il ristorante serve caffè di alta qualità, dalla "Giamaica Caffè" di Verona: una rinomata torrefazione artigianale, famosa per la sua etica e per la bontà. 
Pensate, solo le attività che vengono approvate dal proprietario
    Un caffè molto concentrato, che regala una degna chiusura.

  3. Non solo clienti locali...
    Anche se si trova in un’area appartata del bellunese, la clientela di Al Pedén arriva spesso da fuori: Padova, Treviso, Venezia, ma anche Austria e Germania. Questo perché...
    ... Massimo è stato inserito in numerose guide gastronomiche!

Al Peden La struttura
Al Peden Logo
Sala
Esterno
Esterno 2
Esterno in inverno
Esterno in inverno 2
Composizione
Tagliere e vino
Piatto tipico
Piatto tipico 2
Piatto tipico 3
Piatto tipico 4
Piatto tipico 5
Piatto tipico 6

Informazioni sugli orari

Aperto dal mercoledì alla domenica 12:00 - 21:00 - Prenotazione necessaria

- per il pranzo → prenotazioni fino alle 12:30
- per la cena → prenotazioni fino alle 9:30

29 aprile - 3 maggio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
9 - 13 luglio 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
16 - 20 luglio 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
19 agosto - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
24 - 28 dicembre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
12 - 16 novembre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
9 dicembre - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
1 - 5 ottobre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
21 - 25 gennaio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
30 luglio - 3 agosto 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
19 - 23 novembre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
16 settembre - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
15 - 19 ottobre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
26 agosto - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
30 settembre - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
8 - 12 ottobre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
4 - 8 febbraio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
2 settembre - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
25 - 29 marzo 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
24 - 28 giugno 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
11 - 15 marzo 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
5 - 9 novembre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
1 - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
6 - 10 agosto 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
11 - 15 febbraio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
27 - 31 agosto 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
17 - 21 giugno 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
28 ottobre - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
2 - 6 luglio 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
14 ottobre - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
27 - 31 maggio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
20 - 24 maggio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
20 - 24 agosto 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
1 - 5 aprile 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
25 febbraio - 1 marzo 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
18 - 22 febbraio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
10 - 14 giugno 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
15 - 19 aprile 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
13 - 17 maggio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
28 gennaio - 1 febbraio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
10 - 14 settembre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
8 - 12 aprile 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
16 dicembre - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
5 agosto - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
26 - 30 novembre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
25 novembre - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
14 - 18 gennaio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
29 - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
3 - 7 giugno 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
13 - 17 agosto 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
6 - 10 maggio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
7 ottobre - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
17 - 21 settembre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
12 agosto - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
23 settembre - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
17 - 21 dicembre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
18 novembre - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
10 - 14 dicembre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
4 novembre - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
21 ottobre - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
3 - 7 settembre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
9 settembre - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
22 - 26 ottobre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
23 - 27 luglio 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
22 - 26 aprile 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
18 - 22 marzo 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
15 - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
4 - 8 marzo 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
31 dicembre 2025 - 4 gennaio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
23 dicembre - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
30 dicembre - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì dalle 21:00 alle 21:00
2 dicembre - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
22 - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
29 ottobre - 2 novembre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
3 - 7 dicembre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
7 - 11 gennaio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
11 novembre - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
24 - 28 settembre 2025: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00
8 - 3 luglio 2026: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica dalle 21:00 alle 21:00

RESTA IN CONTATTO

Iscriviti alla newsletter delle Dolomiti Bellunesi!
Riceverai notizie, informazioni, itinerari, idee e consigli per la tua vacanza in ogni stagione.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi