Al parco Nazionale Dolomiti Bellunesi con mamma e papà
ValbellunaEscursioni guidate gratuite per tutti
Scopri di piùLIBeRI - La Biblioteca è aperta sono tre rassegne tematiche, per accompagnare il ritorno a casa della Biblioteca Civica di Belluno. Dopo LIBeRI nel bosco e LIBeRI nel corpo, arriva l'ultimo (?) viaggio, salpiamo per Marte. LIBeRI su Marte andrà in scena dal 6 al 14 settembre 2025.
CostellAzione! - domenica 14 settembre ore 11:00, Palazzo Crepadona - LABORATORIO
Un workshop, un tavolo e un momento in cui ascoltare la voce di cittadini e cittadine
Cosa succede quando le e gli abitanti della città si siedono a un tavolo per discutere dei luoghi di tutti e per tutti? Voci, proposte e impegno per sentirsi, rimanere e tornare protagoisti degli spazi pubblici.
Ingresso libero
MARS ATTACKS! - domenica 14 settembre ore 15, Palazzo Fulcis - LABORATORIO
Un laboratorio artistico con l marziani di Dino Buzzati, per astronauti dai 10 ai 14 anni. A cura di Marta Farina.
Come saranno e che forma avranno i marziani in arrivo a Belluno nel 2025? Scopriamolo assieme, durante il laboratorio artistico e creativo che prevede la sperimentazione diretta e giocosa con svariate tecniche e materiali!
Ingresso libero
COME VIVERE SU MARTE CI AIUTERA' A VIVERE MEGLIO SULLA TERRA - domenica 14 settembre ore 17:00, Palazzo Crepadona - SPETTACOLO
Spettacolo spaziale, con i piedi per Terra (dai 12 anni in su). Di e con Adrian Fartade @adrianfartade
Mentre progettiamo ritorni sulla Luna, missioni e traslochi su Marte, vale la pena chiederci se come lo facciamo sia sostenibile, quale sarà l'impatto per il futuro e come l'esplorazione di altri mondi potrebbe essere un modo per trasformare radicalmente il modo in cui viviamo sulla Terra. Domande e soprattutto risposte che potrebbero rivelarsi il primo passo verso altri pianeti, ma pure verso un altro modo di vivere sul “nostro”.
Adrian Fartade, laureato in Storia e Filosofia ed attore teatrale, si occupa di storia dell'astronomia ed è un divulgatore scientifico - su Facebook e YouTube (Link4universe), in radio, in TV, a scuola o in teatro. Tra i suoi libri, A piedi nudi su Marte, Come acchiappare un asteroide e Apollo credici. Un game book spaziale.
Ingresso libero
ASTRONAUTI E PESCECANI - domenica 14 settembre ore 20:00, Spazio Ex - Casa delle Arti - SPETTACOLO di Tib Teatro con Società nuova
Con o senza gravità, qui, sulla Terra
Pescecane è uno spettacolo; è una metafora che racconta come sia più facile difendersi da un pericolo manifesto piuttosto che da qualcosa di latente; è un dialogo umano tra la bellezza e la creatività delle persone. Tutte. Astronauti sono loro, i protagonisti e le protagoniste del laboratorio costruito da Tib Teatro e Società Nuova, e sostenuto dall’Azienda ULSS 1 Dolomiti.
Ingresso libero
SHUTTLESCOPE-80 NAVICELLA - domenica 14 settembre ore 21, Spazio ex dissetati da casa dei Beni Comuni e sfamati da EXPRIMO ristorante
Performance audio visiva di Mauro Sommavilla, Andrea Mole Riva e Matteo Stocco
ShuttleScope-80 Navicella Terra
La corsa allo spazio ricorda sempre più la spinta coloniale di secoli fa, uno slancio verso l'ignoto con la sola certezza di atterrare in nuovi giacimenti di capitali, costruendo sfere di ricchezza esponenzialmente sempre piu' grandi, soffocanti, pesanti, lontane.
E guardando in alto evitiamo di guardare in basso. Sogniamo di terraformare corpi celesti, incapaci di salvare il globo azzurro che ci ospita e che da miliardi di anni ci traghetta nello spazio siderale.
Il nostro modo di dirci arrivederci, dissetati da Casa dei Beni Comuni e sfamati dal cibo spaziale di EXPRIMO ristorante.
Ingresso libero
Per maggiori informazioni e iscrizioni ai singoli eventi: EventBrite
Escursioni guidate gratuite per tutti
Scopri di piùApertura estiva 2025, tutti i giorni dal 14 Giugno al 14 Settembre con orario continuato 09:00 - 17:00 SERRAI Tra Sottoguda e Malga Ciapela, ai piedi della Marmolada, si trovano i Serrai di Sottoguda che costituiscono uno degli scenari paesaggistici più suggestivi della zona dolomitica. Situati ai piedi della Regina delle Dolomiti UNESCO, la Marmolada, si configurano come uno stretto canyon scavato nella roccia dal lento lavorio del torrente Pettorina; un luogo per certi versi selvaggio ma che riesce a racchiudere in sé la magia della natura e a trasmettere una sensazione di completa armonia. Il canyon vanta circa due km di lunghezza che si snodano tra le pareti di roccia alte centinaia di metri e dalle quali scendono suggestive cascate che, d’inverno, si trasformano nella più rinomata palestra di ghiaccio delle Dolomiti. I Serrai di Sottoguda sono il luogo ideale per trascorrere momenti di tranquillità immersi in uno scenario che si può definire un vero e proprio spettacolo della natura.
Scopri di piùEstate in natura Junior per ragazzi dai 7 ai 13 anni.
Scopri di piùTour culturale guidato con l’Ecomuseo della Valle del Biois tra i villaggi di Valt e Sappade alla scoperta di storia, architettura e paesaggi dolomitici locali, con tappa finale alla Forcella Lagazzon.
Scopri di piùL'orchestra di Padova e del Veneto eseguirà la sinfonia n. 5 di Beethoven e l'idillio di Sigfrido di Wagner. Per info contattare Comune di Alpago.
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova