Al parco Nazionale Dolomiti Bellunesi con mamma e papà
ValbellunaEscursioni guidate gratuite per tutti
Scopri di piùL'arte sacra di San Simon e il villaggio di Cogul con l'antico tabià, il giardino della biodiversità e l'orto della flora spontanea della valle, tutti i martedì mattina, dal 1° luglio al 26 agosto, dalle ore 9:00 alle 12:00.
Visita guidata alla Chiesa Monumentale di San Simon a Vallada Agordina, per scoprire gli affreschi del Paris Bordone. Poco distante si trova il villaggio di Cogul. Entrando nel tabià di Attilio, del 1670, ci immergeremo in un mondo d'altri tempi avvolti nel profumo del cirmolo, tra oggetti e attrezzi rurali del XX secolo. Francoise e Marcello ci faranno conoscere le piante spontanee della valle e le peculiarità che le contraddistinguono.
Info e prenotazioni al 3391255438 entro le 19:00 del giorno precedente.
Partenza e ritorno in Piazza Papa Luciani a Canale d'Agordo.
Costo dell'uscita con guida: 5 euro (3 euro con voucher). Possibilità di usufruire del servizio di Summer Bus da Falcade: 10 euro.
Org. PromoFalcade Dolomiti, Fondazione Papa Luciani, EcoMuseo della Valle del Biois.
L'arte sacra di San Simon e il villaggio di Cogul con Summer Bus
Escursioni guidate gratuite per tutti
Scopri di piùVisita guidata al villaggio di Gares, alla scoperta della chiesetta della Madonna della Neve e passeggiata nei pressi del biotopo e delle cascate delle Comelle
Scopri di piùBenvenuti nella struttura ricettiva per informazioni turistiche, punto shop del Parco!
Scopri di piùTour culturale guidato con l’Ecomuseo della Valle del Biois tra i villaggi di Valt e Sappade alla scoperta di storia, architettura e paesaggi dolomitici locali, con tappa finale alla Forcella Lagazzon.
Scopri di piùTour culturale guidato con l’Ecomuseo della Valle del Biois tra i villaggi di Valt e Sappade alla scoperta di storia, architettura e paesaggi dolomitici locali, con tappa finale alla Forcella Lagazzon.
Scopri di piùPasseggiata guidata tra i borghi panoramici della valle, alla scoperta della storia delle antiche latterie- museo di Carfon, Fregona e Feder
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova