Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Il restauro della Casa natale di Tiziano

Cadore - Tre Cime - Comelico 10 settembre 2025 18:00

Località: Magnifica Comunità di Cadore, Pieve di Cadore

Cadore - Tre Cime - Comelico

La Casa natale di Tiziano Vecellio, uno dei luoghi simbolo del patrimonio artistico e culturale cadorino, è attualmente oggetto del più significativo intervento di restauro conservativo dalla sua apertura come casa museo nel 1931.

Grazie al programma Interreg Italia-Austria “Musei per tutti tra innovazione e tradizione – Itat 46-002”, il progetto ha permesso non solo di migliorare lo stato di conservazione dell’edificio, ma anche di renderlo pienamente accessibile alle persone con disabilità, rifare gli allestimenti esplicativi e predisporre gli spazi per future esposizioni temporanee.

L’intervento, curato dall’architetta Gloria Manera, progettista e direttrice dei lavori, ha portato alla luce aspetti inediti della tipologia costruttiva dell’edificio, mai analizzata in modo approfondito prima d’ora.

La tecnica costruttiva, rappresentativa dell’epoca, rivela dettagli preziosi sulla tecnica costruttiva dell'edificio e sull’ambiente domestico della famiglia Vecellio.

Matteo Da Deppo, direttore dei Musei della Magnifica Comunità di Cadore, ripercorrerà la storia dell’edificio, dalla sua trasformazione in museo fino ai giorni nostri, evidenziando il ruolo centrale che ha avuto nella valorizzazione dell’identità cadorina.

La riapertura della Casa natale di Tiziano è prevista entro l'anno 2026. 

MATTEO DA DEPPO, laureato in storia dell’arte all’Università di Padova é collaboratore nel progetto di catalogazione dei beni ecclesiastici della Curia di Belluno.

Dal 2012 dirige i Musei della Magnifica Comunità di Cadore, per la quale coordina eventi culturali e realizza mostre.

Svolge attività di ricerca mirata alla valorizzazione della storia e del patrimonio locale.

Collabora con il mensile Il Cadore e con Tele Belluno per la promozione della conoscenza dell’arte locale.

GLORIA MANERA, Laureata con lode in Architettura all’Università IUAV di Venezia, con specializzazione in Restauro dei Monumenti e iscritta all’Ordine degli Architetti della Provincia di Belluno.

Nel corso della sua carriera ha approfondito la propria formazione frequentando nel 2002 un Master in Conservazione e Riuso dei Beni Architettonici Civili e Religiosi presso il Forum del Restauro di Vittorio Veneto.

Da sempre attiva nella tutela e valorizzazione del patrimonio architettonico e artistico, ha sviluppato una lunga esperienza nel restauro di edifici vincolati – tra cui chiese, campanili, ville, palazzi storici e monasteri – nella progettazione di allestimenti museali, nella riqualificazione di siti archeologici e nel recupero funzionale di complessi storici.

Tra i suoi interventi più significativi si segnalano il restauro e l’allestimento del Museo Diocesano di Feltre, la musealizzazione del sito archeologico del Castelliere di Noal a Sedico, il recupero della Casa Natale di Papa Luciani a Canale d’Agordo, nonché numerosi interventi su edifici religiosi e civili in Veneto e Friuli, tra cui la Chiesa di San Pietro a Belluno, la Certosa di Vedana, il Campanile di Caorle, Palazzo Miari e Palazzo Bertagno.

Dal 2018 è membro del Consiglio Direttivo del Museo Diocesano Belluno-Feltre, e dal 2023 fa parte della Commissione Arte Sacra della Diocesi di Vittorio Veneto, contribuendo attivamente alla promozione e alla cura del patrimonio culturale ecclesiastico.

Info e contatti dell'organizzatore

Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore

Eventi correlati

Altri eventi

Eventi della Pro loco di Fonzaso

Valbelluna

Calendario ricchissimo con la Pro Loco Fonzaso APS

Scopri di più

De Forma Mentis

Valbelluna

Mostra per i 110 anni dalla Grande Guerra

Scopri di più

Delicious Festival Dolomiti

Cortina

Eventi per promuovere le attrattive uniche al mondo di Cortina d'Ampezzo

Scopri di più

Organizza il tuo tempo

Cortina

Corso Online: Alla scoperta di metodi e strategie per una vita più libera dalla schiavitù dell’orologio

Scopri di più

Tornami nel cuore

Valbelluna

Serata con Gino Cecchettin e rappresentanti della fondazione Giulia Cecchettin

Scopri di più

60° anniversario Coro Polifonico CTG di Belluno

Valbelluna

Concerti e convegni

Scopri di più

Il Sentiero della Speranza

Valbelluna

Italia e Francia: storie intrecciate, confini da ripensare

Scopri di più

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi