Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Il mondo delle api e delle caprette

Alleghe - Falcade - Zoldo 7 luglio 2025 15:00 - 17:00

Località: Canale d'Agordo, Canale d'Agordo

Alleghe - Falcade - Zoldo
caprette
Api
Miele
Miele gruppo

Nato nel 2021 con il riconoscimento ufficiale della Regione Veneto, l’Ecomuseo della Valle del Biois abbraccia i comuni di Canale d’Agordo, Falcade e Vallada Agordina.

Queste tre località, incastonate nel cuore delle Dolomiti, condividono una forte identità culturale, linguistica e folkloristica, profondamente legata alla storia e alla natura del territorio.

A differenza di un museo tradizionale, l’Ecomuseo non è racchiuso entro quattro mura: è un museo diffuso, che vive all’aria aperta e coinvolge direttamente chi lo abita. Sono infatti gli abitanti stessi, insieme alla comunità, a farsi custodi e promotori del patrimonio ambientale, storico e culturale della valle.

Camminando tra i paesi, i sentieri e le antiche borgate è possibile scoprire racconti, usanze, saperi e memorie che hanno modellato nei secoli l’identità di questa terra.

L’Ecomuseo è infatti un progetto vivo, dinamico, nato per salvaguardare le radici del territorio e trasmetterle alle generazioni future e a tutti coloro che vogliono scoprire la nostra valle nelle sue diverse sfaccettature. Parte di una rete che conta oggi circa 230 ecomusei in tutta Italia, quello della Valle del Biois vuole invitare a vivere un’esperienza autentica, tra paesaggi mozzafiato, storie di vita e tradizioni che parlano ancora il linguaggio genuino della montagna.

Ogni lunedì pomeriggio, dal 30 giugno al 25 agosto, vi aspetta un’attività pensata per tutta la famiglia, adatta a grandi e piccini, per trascorrere qualche ora all’aria aperta tra natura, animali e sapori genuini. In uno degli angoli più suggestivi di Canale d’Agordo, ci aspetta una piacevole passeggiata che ci condurrà da Mirco e Lino, appassionati custodi del mondo rurale locale.

Sarà l’occasione per scoprire da vicino l’affascinante universo delle api, fondamentali per l’equilibrio dell’ambiente, e per conoscere le simpatiche caprette di montagna.

I partecipanti potranno anche provare in prima persona l’esperienza della mungitura, in un contesto sereno e a contatto con la natura.

A conclusione dell’attività, chi lo desidera potrà gustare un piccolo assaggio di formaggi e miele locali, per un momento di condivisione e di sapori autentici della valle (facoltativo extra €3,00).

Info e prenotazioni entro le h 19 del giorno precedente: 339 1255438 e presso gli uffici delle Pro Loco di Canale d’Agordo e Caviola.

Partenza ore 15.00 e ritorno ore 17.00 p.zza Papa Luciani a Canale d’Agordo.

Costo dell’uscita con guida €5,00. Bimbi sotto 8 anni gratis.

Info e contatti dell'organizzatore

Fondazione Papa Luciani di Canale d'Agordo onlus

Eventi correlati

Altri eventi

Al parco Nazionale Dolomiti Bellunesi con mamma e papà

Valbelluna

Escursioni guidate gratuite per tutti

Scopri di più

"Fon el formai" - facciamo il formaggio, dimostrazione per grandi e piccini

Alleghe - Falcade - Zoldo Scopri di più

Alla scoperta di Gares, tra storia e bellezze naturali

Alleghe - Falcade - Zoldo

Visita guidata al villaggio di Gares, alla scoperta della chiesetta della Madonna della Neve e passeggiata nei pressi del biotopo e delle cascate delle Comelle

Scopri di più

Apertura centro di educazione ambientale in Val Canzoi

Valbelluna

Benvenuti nella struttura ricettiva per informazioni turistiche, punto shop del Parco!

Scopri di più

Tour culturale tra Valt e Sappade con passaggio a Lagazzon

Alleghe - Falcade - Zoldo

Tour culturale guidato con l’Ecomuseo della Valle del Biois tra i villaggi di Valt e Sappade alla scoperta di storia, architettura e paesaggi dolomitici locali, con tappa finale alla Forcella Lagazzon.

Scopri di più

La Valle coi santi alle finestre a Falcade, fino al Museo Murer

Alleghe - Falcade - Zoldo

Tour culturale guidato con l’Ecomuseo della Valle del Biois tra i villaggi di Valt e Sappade alla scoperta di storia, architettura e paesaggi dolomitici locali, con tappa finale alla Forcella Lagazzon.

Scopri di più

Tour dei "caseli" - visita alle 3 antiche latterie-museo

Alleghe - Falcade - Zoldo

Passeggiata guidata tra i borghi panoramici della valle, alla scoperta della storia delle antiche latterie- museo di Carfon, Fregona e Feder

Scopri di più

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi