Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Forte, Fortissimamente per Monte Ricco

Cadore - Tre Cime - Comelico 9 agosto 2025 11:00

Località: Monte Ricco, Pieve di Cadore

Cadore - Tre Cime - Comelico
Giovani al Padiglione sonoro

Una performance teatrale itinerante darà voce e corpo alle leggende del Cadore, grazie alla reattività dei giovani di Pieve Estate.

L’evento, dal titolo Tiziano e la Signora delle Cascate, con testi tratti dalle fiabe di Luigina Battistutta, è il frutto di un laboratorio di recitazione e musica condotto da Silvia Rinaldi e Maura Fundone, che ha coinvolto i ragazzi dell'associazione fondata da Pierpaola Passuello, da anni impegnata nella valorizzazione educativa e culturale estiva per i più giovani.

Un’esperienza immersiva tra natura, arte e memoria.

Il percorso si inserisce nel progetto  RI.C.A.MO . (Rigenerazione Culturale e Artistica di Monte Ricco), sostenuto dal bando Nuovo Sviluppo della Fondazione Cariverona.

Il progetto, ideato dalla Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore con il supporto di MERAKI, si propone di rendere Monte Ricco un laboratorio vivo di sperimentazione culturale contemporanea nelle terre alte.

La montagna come luogo di crescita e innovazione.

Al centro dell’iniziativa, il coinvolgimento attivo dei giovani e delle famiglie, nella consapevolezza del valore pedagogico dell’ambiente montano.

L’evento rappresenta un modello per riabitare i luoghi del quotidiano, come i parchi dei paesi e i sentieri nei boschi, riscoprendoli come scenari di formazione e bellezza.

Il padiglione sonoro e l’itinerario narrativo.

Durante la manifestazione sarà presentato il nuovo padiglione sonoro, ideato dall’architetta Laura Mascino con la collaborazione di Gianmario Da Vià: una struttura panoramica dove, attraverso QR code, sarà possibile ascoltare racconti e storie legate al territorio.

A corredo, verrà inaugurata anche la nuova segnaletica escursionistica, ulteriore tassello del processo di valorizzazione del Forte di Monte Ricco.

Continuità e visione.

L’iniziativa si collega alle azioni di rigenerazione avviate nel 2018 da Antonio De Rossi (Politecnico di Torino) nell’ambito del progetto Interreg STREAM.

Un percorso che punta all’attivazione culturale delle aree interne del Veneto, attraverso l’evocazione dell’opera di Tiziano Vecellio, l’arte contemporanea, l’incontro tra creatività e comunità.

Giovani protagonisti del cambiamento.

La passeggiata performance rappresenta un momento di restituzione creativa, dove i ragazzi, dopo aver esplorato fiabe, paesaggi e storia locale, mettono in scena una narrazione collettiva capace di promuovere coesione sociale e cittadinanza attiva.

Info e contatti dell'organizzatore

Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore

Eventi correlati

Altri eventi

CammiNATURAlmente

Valbelluna

Escursione di interesse storico - religioso con la guida naturalistica e ambientale Anacleto Boranga

Scopri di più

I fiori delle vette feltrine

Valbelluna

Trekking di due giorni e una notte

Scopri di più

Siamo Natura: un viaggio di scoperta nelle meraviglie del territorio feltrino

Valbelluna

Immergersi nella biodiversità attraverso escursioni e laboratori tematici

Scopri di più

Al parco Nazionale Dolomiti Bellunesi con mamma e papà

Valbelluna

Escursioni guidate gratuite per tutti

Scopri di più

"Fon el formai" - facciamo il formaggio, dimostrazione per grandi e piccini

Alleghe - Falcade - Zoldo Scopri di più

La Valle coi santi alle finestre a Falcade, fino al Museo Murer

Alleghe - Falcade - Zoldo

Tour culturale guidato con l’Ecomuseo della Valle del Biois tra i villaggi di Valt e Sappade alla scoperta di storia, architettura e paesaggi dolomitici locali, con tappa finale alla Forcella Lagazzon.

Scopri di più

La magia del Canyon più bello che c'è

Valbelluna

Escursione guidata

Scopri di più

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi