Gamer Party "Mani appiccicose"
ValbellunaTorneo di F25 e altri giochi
Scopri di più
Nei weekend del 8-9 e 15-16 novembre sarà possibile immergersi nelle opere d'arte del Museo delle Maschere Dolomitiche di Borgo Piave.
Nella cornice quattrocentesca di Palazzo Secco si trova una pittoresca collazione di maschere dolomitiche provenienti dal Comelico Superiore, dalla Valle del Biois, Rocca Pietore e dal Cadore. Le opere riproducono verosimilmente i personaggi più caratteristici dei cortei popolari: dalla Gnaga di Fornesighe al Rollate di Sappada, fino all'Om Selvarech di Rivamonte Agordino. Accostati alle maschere lignee saranno allocati una trentina di volti scolpiti da diverrsi scultori bellunesi di eccellenza, legati altema della maschera e dei miti del territorio.
"Un'isola di montagna - incontro tra maschere rituali della Sardegna e delle Dolomiti"
All'interno del Museosarà possibile visitare una sala, normalmente non aperta al pubblico, dove si vedranno su una parete le maschere rituali dolomitiche e di fronte le maschere rituali sarde dei Mamuthones e Boes, di legno, e le Su Bundhu di sughero.
Tutti i pezzi esposti sono sempre parte della collezione di Gianluigi Secco.
La mostra è patrocinata dal Circolo dei Sardi di Belluno.
Museo Maschere Dolomitiche di Gianluigi Secco
Torneo di F25 e altri giochi
Scopri di piùSpettacolo teatrale della V ed. Magicoleria
Scopri di piùSpettacolo teatrale della V ed. Magicoleria
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova