De Forma Mentis
ValbellunaMostra per i 110 anni dalla Grande Guerra
Scopri di piùVenerdì 6 settembre alle ore 18:00 presso la Libreria Sovilla in P.zza Franceschi a Cortina d'Ampezzo
Presentazione del libro di e con Pietro dal Prà.
"Pietro ha il senso della sceneggiatura. Scrive le sequenze di un film e così trasmette la migliore delle verità: conta il viaggio con le sue tappe, i fallimenti le tenacie, più dell’arrivo, del traguardo agguantato." Dalla prefazione di Erri De Luca.
Conduce la serata Vinicio Stefanello.
Il libro:
Adam Ondra è il più grande arrampicatore di tutti i tempi. Pietro Dal Pra lo ha tenuto a battesimo nelle sue prime vie in parete come guida, ne ha seguito da amico l’evoluzione atletica e tuttora partecipa ai suoi balzi oltre l’immaginabile.
Come e perché nasca un’amicizia così profonda non è un fatto facilmente spiegabile, ma certamente tra i due campioni vi è una caratteristica comune: una spiccata sensibilità e l’attenzione ai dettagli verso se stessi, la roccia e le altre persone.
Pietro è anche l’autore di questo libro scritto in perfetta sintonia con Adam, e sarà lui che attraverso salite memorabili e tappe fondamentali della carriera sportiva ci svelerà la cultura, le inclinazioni, i gusti e il modo di vivere l’arrampicata di questo fantastico climber.
L'autore: Pietro Dal Prà
Pietro è nato a Camposanpiero (PD) il 19 giugno 1971, ma è vicentino a tutti gli effetti. Fra i quattordici e i diciassette anni è il più giovane scalatore al mondo ad arrampicare su difficoltà estreme.
Alla fine degli studi ha già scalato le principali pareti delle Dolomiti e delle Alpi e all’età di ventun anni diventa guida alpina. Parallelamente a questa professione, che esercita quasi a tempo pieno, Pietro continua a frequentare le montagne durante tutte le stagioni e sulle pareti dolomitiche firma alcune delle più belle salite, in tutti gli stili.
Quello di Pietro è un alpinismo pulito, mosso dalla voglia di vivere il mondo verticale e non da quella di produrre imprese. Pietro ha saputo darsi dei limiti e giocare con essi, mettendo sempre al primo posto etica e stile. I risultati sportivi raggiunti ne sono stato solo una conseguenza.
Tra le sue tante imprese spiccano la via Zauberlehrling alla Cima Scotoni, una delle più difficili solitarie di tutti tempi in Dolomiti e l’apertura in Patagonia di Pepe Rajo, la prima via sulla parete nord del Cerro Piergiorgio.
Vinicio Stefanello
È stato uno dei soci fondatori di PlanetMountain.com, portale internazionale dedicato all’alpinismo, arrampicata e montagna, che ha curato dal 2000 al 2022.
Ha collaborato con varie riviste di settore, pubblicato libri e diretto vari docu-film sull’alpinismo e l’arrampicata.
Ha diretto la WebTV del Trento Film Festival (2008 – 2010) e il premio Arco Rock Legends per l’Associazione Rock Master (2006 – 2019).
Per il Centro Servizi Courmayeur, ha curato la regia e i video della serata di premiazione del Piolet d’Or (2011 – 2015).
In Ratikon, nel 1999, firma la terza ripetizione di Silbergeier in tre giorni, che ancora oggi è una fra le più veloci salite, e sei anni dopo firma la prima ripetizione dell’ancora più difficile Die Unendliche Geschichte. E in Sardegna la prima salita in libera di Hotel Supramonte, due tra le più belle e impegnative vie a più tiri al mondo.
Patagonia Store Cortina
Mostra per i 110 anni dalla Grande Guerra
Scopri di piùCalendario ricchissimo con la Pro Loco Fonzaso APS
Scopri di piùEventi per promuovere le attrattive uniche al mondo di Cortina d'Ampezzo
Scopri di piùSerata con Gino Cecchettin e rappresentanti della fondazione Giulia Cecchettin
Scopri di piùConcerti e convegni
Scopri di piùItalia e Francia: storie intrecciate, confini da ripensare
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova