Eventi della Pro loco di Fonzaso
ValbellunaCalendario ricchissimo con la Pro Loco Fonzaso APS
Scopri di piùLa serata inaugurale di Oltre le vette 2025 propone un evento organizzato in collaborazione con le sezioni di Belluno del Club Alpino Italiano e dell’Associazione Nazionale Alpini sabato 4 ottobre 2025, ore 21, Teatro “Dino Buzzati”.
Ha salito per primo la parete nord-est dell’Agner e la Gusela del Vescovà. Ha combattuto sulle montagne bellunesi durante la prima guerra mondiale e ha fondato l’Associazione Nazionale Alpini.
Arturo Andreoletti è stato un autentico protagonista della storia dell’alpinismo italiano. Sulle Dolomiti bellunesi, ha compiuto memorabili salite che hanno dischiuso le grandi stagioni alpinistiche degli anni Venti e Trenta. A Belluno lo lega in particolare l’affetto per la Gusela del Vescovà sulla Schiara che ha salito per primo nel 1913. Ma la sua grande impresa è stata la prima salita della parete nord-est dell’Agner, nel 1921 con la guida Francesco Jori e Renato Zanutti.
Da ufficiale degli Alpini Andreoletti ha combattuto il primo conflitto mondiale sulla Marmolada, sulle Tofane, sul Monti Tomba e sul Col Moschin alle pendici del Monte Grappa. Finita la guerra è stata una figura centrale della nascita dell’Associazione Nazionale Alpini.
L’idea di ricordare la figura dell’alpinista- alpino Arturo Andreoletti ha messo in moto un articolato lavoro di ricerca negli archivi del CAI e dell’ANA che si è concluso con l’allestimento di un corollario di testimonianze, scandite da immagini e accompagnate dalle armonie di una fisarmonica.
Prenotazione dei posti al seguente link: www.oltrelevette.it o www.eventbrite.com
Oltre Le Vette | Comune di Belluno
Calendario ricchissimo con la Pro Loco Fonzaso APS
Scopri di piùArte in Quota - Il Faloria Mountain Spa Resort inaugura un nuovo dialogo tra ospitalità e arte contemporanea
Scopri di piùMostra per i 110 anni dalla Grande Guerra
Scopri di piùCorso Online: Alla scoperta di metodi e strategie per una vita più libera dalla schiavitù dell’orologio
Scopri di piùSerata con Gino Cecchettin e rappresentanti della fondazione Giulia Cecchettin
Scopri di piùConcerti e convegni
Scopri di piùItalia e Francia: storie intrecciate, confini da ripensare
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova