Pom & Per
ValbellunaSapori e artigianato ti aspettano a Moldoi di Sospirolo
Scopri di piùLa serata del 17 settembre è a cura del Presidente dell’Anpi di Feltre Giovanni Perenzin e del prof. Franco Ladini, organizzatore della mostra che con l’uso del videoproiettore, presenterà un documentario sulla mostra.
L'evento si apre con il saluto introduttivo delle figlie di Ruggero Monego: Flavia, Francesca e Tiziana. Franco Ladini, già medico radiologo, appassionato di fotografia e in particolare nella ricerca di vecchie fotografie del territorio di S. Giustina e Cesiomaggiore.
Durante la ricerca di vecchie fotografie del territorio di Cesiomaggiore, si imbatte nelle foto realizzate da Ruggero Monego nel giorno della Liberazione a Santa Giustina e decide di organizzare una mostra in collaborazione con l’Amministrazione provinciale, che ora ospita la documentazione in una mostra permamente.
Giovanni Perenzin, nato il 7 ottobre 1945 a Feltre dove risiede, professore di lettere nelle scuole superiori, ora in pensione, è stato Sindaco di Feltre negli anni ‘70. È stato Presidente del comitato provinciale ANPI di Belluno. Attualmente segretario ANPI di Feltre e membro dell’Isbrec.
La mostra si concentra sul periodo finale della Seconda Guerra Mondiale e in particolare sul giorno della Liberazione a Santa Giustina.
Le fotografie esposte, scattate il 2 maggio 1945, documentano l'accoglienza riservata dalle persone del luogo alle truppe alleate di liberazione.
Queste immagini erano custodite da Ruggero Monego, che le rese disponibili per la riproduzione circa vent'anni fa, insieme ai suoi ricordi personali di quel giorno.
La mostra si propone di rivivere quel giorno per comprendere la gioia della liberazione e promuovere una cultura di pace.
La mostra resta aperta al pubblico fino al 28 settembre 2025 ed è ad ingresso libero.
E' disponibile una visita guidata al Museo degli Alpini, programmata per il 27 settembre alle 16:30.
Per iscriversi o avere maggiori informazioni, è possibile inviare una mail a museodolomiti@provincia.belluno.it o chiamare il numero 0437 959162.
Gli orari di apertura della mostra sono i seguenti: dal lunedì al venerdì su prenotazione, contattando via e-mail m.barbonetti@provincia.belluno.it o chiamando il numero 0437 959331.
Il sabato e la domenica l'ingresso è libero dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.
ISBREC
Sapori e artigianato ti aspettano a Moldoi di Sospirolo
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova