Cortina Design Week 2025
CortinaTerza edizione dell’evento dedicato ai temi del design.
Scopri di piùDomenica 17 agosto 2025 - ore 18:00 - Alexander Girardi Hall
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Con Alessandro Russello
Chi tiene oggi il timone del mondo? La rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca – con l’agenda “America First”, le continue intemperanze, e un rapporto bifronte con l’Europa – ridefinisce gli equilibri mondiali. Mentre l’Ucraina resiste all’aggressione e la Nato porta a casa un aumento di spesa della difesa europea di qui al 2035, in Medio Oriente la guerra Israele‑Iran e la tragica situazione di Gaza producono scenari angoscianti, mentre l’Unione Europea sembra incapace di trovare una propria voce.
Con Meloni nel difficile ruolo di ponte tra Europa e amministrazione americana, Merz nuovo cancelliere tedesco, e Macron in difficoltà, il futuro della Commissione e dei suoi equilibri è incerto. E l’Italia? Tra partiti in cerca di identità, riforme mancate e promesse mai mantenute, quanto sono solide le leadership di Schlein, Conte, e degli eterni litiganti Renzi-Calenda? Esiste un’opposizione in grado di minacciare davvero la tenuta del governo di centrodestra? Che ne sarà della contesa Tajani-Salvini? E del futuro politico di Zaia? L’estate italiana è preludio alla ripresa di una stagione che si annuncia decisiva.
Chiediamo a Bruno Vespa, protagonista indiscusso dell’informazione, di guidarci tra personaggi e retroscena che gli si rivelano come un libro aperto, o quasi. Per leggere il futuro con la bussola della storia. O almeno con un buon radar.
Segui qui l'evento in diretta!
Bruno Vespa (L’Aquila, 1944) ha cominciato a 16 anni il lavoro di giornalista. Laureatosi in Legge con una tesi sul diritto di cronaca, ha vinto il concorso per entrare in Rai e dal 1990 al 1993 ha diretto il Tg1. Dal 1996 la sua trasmissione «Porta a porta» è il programma di politica, attualità e costume più seguito. Tra i suoi ultimi libri, Italiani voltagabbana, Donne d’Italia, C’eravamo tanto amati, Soli al comando, Rivoluzione, Perché l’Italia diventò fascista, Perché l’Italia amò Mussolini, Perché Mussolini rovinò l’Italia (e come Draghi la sta risanando), La grande tempesta, Il rancore e la speranza, con Mondadori.
Una Montagna di Libri
Terza edizione dell’evento dedicato ai temi del design.
Scopri di piùApprofondimenti sulla mostra
Scopri di piùSerata per bambini
Scopri di piùPer approfondire con i professionisti alcune tematiche legate alla promozione della salute e alla prevenzione.
Scopri di piùFestival internazionale indipendente dei non luoghi.
Scopri di piùRassengna di incontri e conferenze sulla montagna
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova