Cortina Design Week 2025
CortinaTerza edizione dell’evento dedicato ai temi del design.
Scopri di piùIl territorio delle attuali Marche è stato caratterizzato fin dall’antichità dalla pratica del commercio e dalla navigazione, campi nei quali vanta un primato il porto di Ancona.
Stretti contatti, sia commerciali che culturali e storici-artistici, furono intrattenuti fin dal Medioevo con Venezia e con le terre poste sull’altra sponda dell’Adriatico, in gran parte politicamente soggette alla Serenissima.
Tiziano, seguendo i canali consueti dell’invio di dipinti per mare e della committenza mercantile, dipinge nel 1520 per San Francesco ad Alto ad Ancona e per il mercante Alvise Gozzi una pala, la Madonna con il Bambino in gloria, i santi Francesco e Biagio e il donatore Luigi Gozzi (Pala Gozzi). Sullo sfondo, entro un cielo al tramonto, si riconosce il profilo di Venezia.
Un’opera unica di estrema rilevanza non solo perché racconta il territorio dell’Adriatico nel periodo rinascimentale - mettendo in relazione le tre città che vi operavano quali Venezia, Ancona e la croata Ragusa (l’attuale Dubrovnik) - ma anche perché rappresenta il primo dipinto di Tiziano firmato (Titianus Cadorinus) e datato a noi noto, come si legge nel cartiglio in basso al centro.
A quasi 40 anni di distanza, nel 1558, risale invece la drammatica Crocifissione con san Domenico per i domenicani di Ancona.
Entrambe le opere, unitamente a una splendida Madonna con il Bambino di Carlo Crivelli, la Pala dell’Alabarda di Lorenzo Lotto (1538) e il Ritratto di Francesco Arsilli di Sebastiano del Piombo, sono conservate nella Pinacoteca di Ancona, intitolata al pittore anconetano Francesco Podesti (1800-1895), che ne promosse l'istituzione fra il 1880 e il 1888 donando numerose sue opere, principalmente cartoni e bozzetti; ad esse si aggiunsero opere provenienti da chiese, fondi comunali, depositi e doni di privati.
Oggi la Pinacoteca è oggetto di lavori e sarà riaperta nell’autunno.
Marta Paraventi
Storica dell’arte, giornalista e docente, ha pubblicato numerosi saggi e curato importanti mostre e progetti museali, tra cui il riallestimento dei Musei Civici di Recanati e la Lorenzo Lotto Digital Experience (2024).
È stata funzionaria della Regione Marche (2000–2020) e dal 29 gennaio 2025 è Assessore alla Cultura del Comune di Ancona.
Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore
Terza edizione dell’evento dedicato ai temi del design.
Scopri di piùApprofondimenti sulla mostra
Scopri di piùSerata per bambini
Scopri di piùPer approfondire con i professionisti alcune tematiche legate alla promozione della salute e alla prevenzione.
Scopri di piùFestival internazionale indipendente dei non luoghi.
Scopri di piùRassengna di incontri e conferenze sulla montagna
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova