De Forma Mentis
ValbellunaMostra per i 110 anni dalla Grande Guerra
Scopri di più
Uno dei temi più interessanti in campo astronomico è quello relativo a come e dove nascono le stelle, come vivono, come terminano la loro esistenza, quali sono le differenze fra loro e come queste differenze determinano i loro destini. Un campo dove in continuazione si scoprono delle novità, sulle quali ci informerà puntualmente il nostro relatore.A dominare l’osservazione saranno ancora Saturno e la Luna. Quest’ultima, in particolare, in fase calante, mostrerà panorami insoliti come i crateri Hercules ed Atlas, Macrobius e Taruntius, Magelhaens e Colombo, Santbech e Reichenbach, Rheita, Metius e Fabricius, Pitiscus, Hommel e Vlacq.
Associazione astronomica Rheticus
Mostra per i 110 anni dalla Grande Guerra
Scopri di piùTre incontri sulla letteratura, l'economia e la storia locale
Scopri di piùConcerti e convegni
Scopri di piùItalia e Francia: storie intrecciate, confini da ripensare
Scopri di piùProgetto musicale in 4 appuntamenti
Scopri di piùCalendario ricchissimo con la Pro Loco Fonzaso APS
Scopri di piùDal 5 all’8 dicembre, la Regina delle Dolomiti si accende per la 15ª edizione di un evento iconico che celebra il Made in Italy
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova