Inauguriamo la seconda parte della 72a Stagione "Moti Paralleli", con un concerto in collaborazione con la Settimana Musicale a Belluno, lunedì 25 agosto 2025, ore 20.30 a Palazzo Crepadona di Belluno.
Suona il pianista Michele Fontana, che interpreta le Variazioni Goldberg di Johan Sebastina Bach.
Monumentale capolavoro della musica d'ogni tempo, furono composte nel 1741, "Aria con 20 variazioni", durante un viaggio di Bach a Dresda, ospite del conte von Keyserling, e dedicate al giovane Johann Gottlieb Goldberg.
Difficile incasellare in una sola categoria una personalità complessa e poliedrica come quella di Michele Fontana.
Dopo essersi brillantemente diplomato in pianoforte e in organo presso il Conservatorio di Verona, sotto la guida di Sabrina Reale e Umberto Forni, ha sentito infatti il bisogno di ampliare e completare ulteriormente la sua formazione: ha conseguito così negli anni successivi anche la Laurea Specialistica in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode, presso il Conservatorio di Mantova con Edoardo Maria Strabbioli, e la Laurea in Ingegneria Meccanica all’Università di Modena.
I suoi interessi musicali da sempre spaziano in maniera trasversale dal barocco al periodo classico e moderno; per questo non deve stupire che tra i Maestri dei corsi di perfezionamento da lui frequentati figurino insieme pianisti, clavicembalisti e organisti quali Pier Narciso Masi, Leslie Howard, Sylvie Gazeau, Lorenzo Ghielmi, Francesco Cera, Giancarlo Parodi, Guy Bovet e Ludger Lohmann.
Ha vinto numerosi premi in concorsi internazionali e si è esibito come solista in importanti festival internazionali.
La sua curiosità intellettuale, la voglia di sperimentazione e le sue competenze scientifiche l’hanno spinto, col passare degli anni, a cimentarsi in una sfida ancor più ambiziosa: unire la sua conoscenza musicale ai suoi studi ingegneristici producendo dischi di altissima qualità che rispecchino il più fedelmente possibile ogni tipo di sonorità.
Nel 2018, dopo aver progettato e allestito il 51 Recording Studio, decide di fondare l’etichetta Fluente Records, nata con l’intento di dare al pubblico solo prodotti sonori di livello superiore.
Michele Fontana, unificando tutte le competenze musicali, digitali e scientifiche accumulate nei lunghi anni di formazione, riesce così oggi ad occuparsi personalmente di tutte le fasi della produzione discografica, dalla registrazione alla post-produzione, con un approccio creativo che mette in risalto sia il lato squisitamente tecnico che quello musicale.
Ha inciso per Preludio Records e Dynamic, con Fluente Records ha pubblicato il suo primo disco solista dedicato al ‘900 storico e successivamente “Fontana plays Frescobaldi on meantone piano”, che ha ricevuto la nomination come uno dei migliori dischi del mondo del 2022 all’ICMA (International Classical Music Awards).
È una novità assoluta: la registrazione integrale dell’opera di Girolamo Frescobaldi eseguita per la prima volta al pianoforte con accordatura mesotonica seicentesca.
Anche i suoi ultimi dischi “Galuppi Keyboard Sonatas” dedicato alle sonate di Baldassare Galuppi e “Bach – Klavierubung teil II” sono stati premiati con la Nomination all’ICMA 2023 e 2024.
Biglietti, informazioni, note di sala e tutti i concerti della seconda parte della Stagione 2025, inviando un'email a segreteriabelcircolo@gmail.com o al sito belcircolo.org.