De Forma Mentis
ValbellunaMostra in occasione dei 110 anni della Grande Guerra
Scopri di piùDipinta nell’arco di un solo anno, nel 1565, per la Sala dell’Albergo della Scuola Grande di San Rocco, la Crocifissione di Jacopo Tintoretto è tra le sue opere più straordinarie e uno dei capisaldi assoluti del Rinascimento europeo. La tela fu sottoposta a un primo intervento di restauro nel 1673, e fu successivamente restaurata nel 1921–22 e nel 1972. A cinquant’anni da quest’ultimo intervento, la Crocifissione è stata oggetto di un nuovo e complesso restauro, eseguito tra marzo 2023 e marzo 2025 dalla cooperativa CBC – Conservazione Beni Culturali, con il finanziamento di Save Venice grazie al sostegno di Arnold M. Bernstein.
Questa presentazione illustrerà le principali fasi dell’intervento conservativo: dalla pulitura alla stuccatura, fino alla reintegrazione pittorica delle lacune—passaggi fondamentali per restituire all’opera la sua integrità visiva e cromatica. Particolare attenzione sarà anche riservata alla storia materiale del dipinto, dalla commissione all’esecuzione, con un approfondimento sul processo creativo di Tintoretto, reso accessibile grazie agli straordinari risultati delle indagini scientifiche condotte durante il restauro.
GABRIELE MATINO è Senior Researcher presso Save Venice e curatore indipendente. Dottore di ricerca in Storia dell’arte alla University of Nottingham, ha insegnato anche alla University of York. Ha ricevuto borse di studio prestigiose e curato mostre importanti come Arte, fede e medicina nella Venezia di Tintoretto (2018). È autore di numerosi saggi e sta lavorando a un volume sui restauri di Tiziano promosso da Save Venice, in uscita nel 2025.
MARIA AGNESE CHIARI MORETTO WIEL, storica dell’arte dal 1989, è esperta di pittura e grafica veneziana del Cinquecento. Docente in diverse università, ha curato mostre al Museo Correr e Palazzo Ducale. Collabora da anni con la Scuola Grande di San Rocco su restauri e valorizzazioni, tra cui quelli dell’Annunciazione di Tiziano (2024) e della Crocifissione di Tintoretto (2025). Ha partecipato a docu-film e promosso la divulgazione dell’arte.
MELISSA CONN è direttrice dell’ufficio di Venezia di Save Venice dal 1989. Con 36 anni di esperienza nel restauro e nella storia dell’arte veneziana, supervisiona i progetti di conservazione dell’organizzazione, inclusa l’iniziativa Women Artists of Venice. Laureata in Storia dell’Arte alla Wake Forest University, tiene conferenze in Italia e negli USA.
Fondazione Centro Studi Tiziano Cadore
Mostra in occasione dei 110 anni della Grande Guerra
Scopri di piùFLOW - Sinergie in divenire
Scopri di piùCalendario ricchissimo con la Pro Loco Fonzaso APS
Scopri di piùEventi per promuovere le attrattive uniche al mondo di Cortina d'Ampezzo
Scopri di piùSerata con Gino Cecchettin e rappresentanti della fondazione Giulia Cecchettin
Scopri di piùConcerti e convegni
Scopri di piùItalia e Francia: storie intrecciate, confini da ripensare
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova