Cortina Design Week 2025
CortinaTerza edizione dell’evento dedicato ai temi del design.
Scopri di piùL’incontro “Il Giubileo lungo i secoli e nella vita di Albino” propone una riflessione sul valore del Giubileo nella Chiesa e nella vita di Papa Giovanni Paolo I. Con interventi di Marco Roncalli e mons. Ettore Malnati.
Un evento da non perdere per chi ama la storia, la spiritualità e il pensiero religioso: l’incontro "Il Giubileo lungo i secoli e nella vita di Albino" è un’occasione preziosa per riflettere sul significato profondo del Giubileo nella storia della Chiesa e nella vita di uno dei pontefici più amati del Novecento: Papa Giovanni Paolo I.
Due relatori d’eccezione accompagneranno il pubblico in un percorso ricco di riflessioni, storia e fede: Il saggista e storico Marco Roncalli, che presenterà il suo ultimo volume La città del perdono. Santi, artisti e briganti nei Giubilei (Scholé, 2024), un’opera che intreccia rigore storico e narrazione avvincente per raccontare otto secoli di Anni Santi.
Il libro, ricco di immagini e fonti, dà voce a papi e santi, artisti, mercanti e pellegrini: un mosaico umano e spirituale che restituisce il senso profondo del Giubileo come tempo di riconciliazione e speranza.
Accanto a lui, mons. Ettore Malnati offrirà una lettura teologica e pastorale del Giubileo, con uno sguardo privilegiato sull’esperienza e il pensiero di Albino Luciani, futuro Papa Giovanni Paolo I, del quale è stato studioso e biografo.
Insieme a Marco Roncalli ha pubblicato “Albino Luciani. Giovanni Paolo I. Una Biografia”, che restituisce il ritratto umano e pastorale di un pontefice ancora oggi molto amato: dalla giovinezza nel Bellunese al patriarcato di Venezia, fino al pontificato durato solo 33 giorni ma denso di significato.
Il testo, arricchito da testimonianze, documenti e analisi storiche, restituisce un ritratto realistico e toccante di un uomo di fede capace di coniugare umiltà e coraggio, radicato nel Concilio Vaticano II e attento ai temi sociali, etici e pastorali.
Un’opera che sfugge alle etichette facili per restituire la complessità e l’attualità di una figura ancora oggi fonte di ispirazione.
Marco Roncalli è uno dei più autorevoli studiosi italiani del papato e della storia della Chiesa contemporanea. Pronipote di Papa Giovanni XXIII, ha dedicato gran parte della sua attività di ricerca e divulgazione alla figura del “Papa buono” e più in generale al rapporto tra fede, cultura e società.
È stato presidente della Fondazione Papa Giovanni XXIII di Bergamo e autore di numerosi volumi sulla Chiesa del Novecento, tradotti anche all’estero. Collabora da anni con testate come Avvenire, Il Corriere della Sera e L’Osservatore Romano, distinguendosi per la sua capacità di coniugare rigore storico e stile narrativo.
Tra le sue opere più recenti spicca La città del perdono, che racconta con taglio originale la storia dei Giubilei attraverso figure emblematiche e scenari inattesi.
Mons. Ettore Malnati è teologo, autore e figura di riferimento nel dialogo tra fede e cultura. Ha ricoperto per oltre vent’anni il ruolo di vicario episcopale per la Cultura e il laicato della diocesi di Trieste e oggi è docente presso la Facoltà Teologica di Lugano. È presidente dell’associazione Studium Fidei e promotore di numerose iniziative culturali, editoriali ed ecclesiali. I suoi studi si concentrano sul Concilio Vaticano II, sulla ministerialità nella Chiesa e sull’impegno dei laici nella vita cristiana contemporanea. Con una sensibilità profonda per le sfide del tempo presente, unisce all’approfondimento teologico un’intensa attività divulgativa.
Un incontro aperto a tutti, che unisce il fascino della storia, la profondità della teologia e l’attualità di un messaggio di fede ancora oggi più che mai vivo. Sarà anche un’occasione unica per riscoprire, nel luogo che gli diede i natali, la figura di Giovanni Paolo I, il suo pensiero sulla misericordia e sul perdono, e il significato sempre attuale del Giubileo nella vita personale e collettiva.
L’evento si svolgerà infatti nella Casa natale di Papa Luciani a Canale d’Agordo, un edificio semplice e carico di memoria, risalente al XVIII secolo. Qui, tra quelle stanze essenziali e un tempo condivise con fienile e stalla, nacque e visse i suoi primi anni Albino Luciani, in una famiglia segnata dalla povertà, dalla fede e da una straordinaria capacità di resilienza.
Restaurata e aperta al pubblico nel 2019 grazie alla diocesi di Vittorio Veneto e alla Fondazione Papa Luciani, oggi la casa rappresenta non solo un luogo della memoria, ma un vero e proprio spazio di testimonianza e riflessione spirituale.
Fondazione Papa Luciani di Canale d'Agordo onlus
Terza edizione dell’evento dedicato ai temi del design.
Scopri di piùApprofondimenti sulla mostra
Scopri di piùSerata per bambini
Scopri di piùPer approfondire con i professionisti alcune tematiche legate alla promozione della salute e alla prevenzione.
Scopri di piùFestival internazionale indipendente dei non luoghi.
Scopri di piùRassengna di incontri e conferenze sulla montagna
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova