Cortina Design Week 2025
CortinaTerza edizione dell’evento dedicato ai temi del design.
Scopri di piùLunedì 18 agosto 2025 - ore 18:00 - Alexander Girardi Hall
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Se spiegassimo su un grande tavolo una mappa del mondo di oggi, saremmo costretti a indicare due grandi aree di crisi a noi molto vicine: una coprirebbe il territorio dell’Ucraina vittima dell’aggressione russa del febbraio 2022; l’altra coinciderebbe con la striscia di Gaza, oggetto della rappresaglia israeliana dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023.
Per segnalare questi conflitti utilizzeremmo d’istinto un simbolo chiarissimo e autospiegante, una fiamma che divampa. È da un’associazione apparentemente così semplice che Paolo Mieli prende avvio. Gli incendi che stanno minando l’Occidente sono stati in molti casi innescati da scintille che covano sotto le ceneri del secolo scorso. E così, ripercorrendo eventi chiave delle tre disastrose dittature del Novecento, quella nazista, quella fascista, quella comunista, Mieli interviene inquadra le matrici, le braci, da cui le violente storture di oggi hanno avuto origine.
Dalla Berlino degli anni Quaranta, di Hitler e Goebbels, all’Italia di D’Annunzio e Mussolini; dai carri armati sovietici a Budapest alle illusioni di Mao. Alle guerre in corso, da Kyiv a Gaza (56 conflitti attivi, nel 2024), un approccio storico «in presa diretta» che ci obbliga a confrontarci con i rischi, con soluzioni che sembrano impercorribili, con speranze di pace frustrate e deluse.
Segui qui l'evento in diretta!
Paolo Mieli giornalista e storico, negli anni Settanta allievo di Renzo De Felice e Rosario Romeo, è stato giornalista a “L’Espresso”, poi a “la Repubblica” e a “La Stampa”, di cui è stato anche direttore. Dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009 ha diretto il “Corriere della Sera”. Tra i suoi libri per Rizzoli, Le storie, la storia (1999), Storia e politica (2001), La goccia cinese (2002), I conti con la storia (2013), L’arma della memoria (2015), Il caos italiano. Alle origini del nostro dissesto (2017), Le verità nascoste (2019), La terapia dell’oblio (2020), Ferite ancora aperte (2022) e Il secolo autoritario (2023)
Una Montagna di Libri
Terza edizione dell’evento dedicato ai temi del design.
Scopri di piùApprofondimenti sulla mostra
Scopri di piùSerata per bambini
Scopri di piùPer approfondire con i professionisti alcune tematiche legate alla promozione della salute e alla prevenzione.
Scopri di piùFestival internazionale indipendente dei non luoghi.
Scopri di piùRassengna di incontri e conferenze sulla montagna
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova