Cortina Design Week 2025
CortinaTerza edizione dell’evento dedicato ai temi del design.
Scopri di piùIncontro con Franco Debenedetti
Venerdì 22 agosto 2025 - ore 17:00 - Alexander Girardi Hall
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Nel 1943, con i tedeschi che occupavano l’Italia e le milizie fasciste della RSI che si andavano ricostituendo, la famiglia Debenedetti giudicò che fosse diventato troppo pericoloso per chi portava quel cognome restare in Italia. Presero dunque tutti «la via del rifugio» per la Svizzera e scrivere “il diario” diventò per Franco e suo fratello Carlo una spontanea abitudine.
Fu sicuramente il fatto che la loro madre comperò i quaderni a spingerli ad aggiornare quotidianamente quelle pagine, ma non deve essere stato facile, soprattutto quando si aggiungeva ai compiti da fare e poi al tedesco da imparare.
Oltre che a raccogliere i loro ricordi, conservarono la documentazione di quello che facevano: i biglietti dei treni, le cartine geografiche dei luoghi che visitavano, le lettere che riuscivano a ricevere aggirando la censura e che avrebbe potuto svelare dove erano nascosti.
Con questa straordinaria pubblicazione Franco Debenedetti, attraverso “l’anastatica” di grande parte delle pagine scritte in perfetta grafia del suo diario e con l’aggiunta di attuali annotazioni trasforma un ricordo privato in una testimonianza intensa e profonda di quello che deve essere lo stato d’animo di molti dei perseguitati dai regimi. Un’esortazione a far si che tutto ciò non si ripeta.
Segui qui l'evento in diretta!
Franco Debenedetti è nato il 7 gennaio 1933 a Torino. Nel 1956 si laurea in Ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Torino e l’anno seguente si specializza in Ingegneria nucleare. È stato direttore del Settore componenti Fiat e poi amministratore delegato dell’Olivetti. Ha fondato diverse aziende. È stato Senatore per tre legislature. Amministratore di diverse società, dal gennaio 2013 è presidente dell’Istituto Bruno Leoni. È autoretra gli altri di Ritagli (1996), Sappia la destra (2001), Non basta dire No (2002), Grazie Silvio (2005), Quarantacinque percento (2007), Il peccato del professor Monti (2013), Popolari addio? (con G.Fabi, 2015), Fare profitti (2021)
Una Montagna di Libri
Terza edizione dell’evento dedicato ai temi del design.
Scopri di piùApprofondimenti sulla mostra
Scopri di piùSerata per bambini
Scopri di piùPer approfondire con i professionisti alcune tematiche legate alla promozione della salute e alla prevenzione.
Scopri di piùFestival internazionale indipendente dei non luoghi.
Scopri di piùRassengna di incontri e conferenze sulla montagna
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova