Giugno a Starson
ValbellunaSerata per bambini
Scopri di piùJuliette Ferdinand “Ut pictura hortis” o il dialogo tra giardini dipinti e giardini reali in Veneto nel Cinquecento.
La rappresentazione del giardino è un tema ricorrente nella pittura veneta del Cinquecento, che sia nei dipinti di scene sacre o nella raffigurazione di momenti di ozio e piacere, al punto di diventare uno dei soggetti che la caratterizzano.
Troviamo così dei giardini nelle opere di Paolo Veronese, nei dipinti di Ludovico Pozzoserrato e Benedetto Caliari, in alcune scene di Tintoretto, e con Tiziano stesso nella serie delle Veneri con musicista.
In parallelo, nelle ville e i palazzi che fioriscono negli stessi anni, il giardino diventa un elemento architettonico, botanico e artistico imprescindibile per i patrizi veneziani e i nobili della terraferma.
Possiamo allora chiederci se esiste una corrispondenza effettiva tra i giardini dipinti e quelli reali, o se dobbiamo capire la scelta dei pittori come l’espressione di una poetica del giardino immaginario, che superi in qualche modo la realtà.
L’intervento di Juliette Ferdinand propone di indagare questi temi attraverso una passeggiata artistica nei luoghi e nei dipinti che declinano la bellezza dei giardini veneti del Rinascimento.
Juliette Ferdinand è dottore di ricerca in storia dell’arte e insegna all’università di Verona. Dopo un dottorato sul ceramista francese Bernard Palissy, e una ricerca post doc sui giardini veneti, ha continuato le sue ricerche sull’arte del Cinquecento europeo, con un approccio interdisciplinare sull’impatto delle Riforma protestante sulle arti, il ruolo della figura dell'artigiano nello sviluppo delle scienze, e l’arte dei giardini.
Oltre a pubblicazioni a carattere internazionale sulle relazioni tra arte e scienze e lo sviluppo dei giardini, ha curato gli atti di convegno From art to science. Experiencing the European garden 16th - 17th (Zel edizioni 2016), e pubblicato una monografia su Bernard Palissy intitolata Artisan des réformes. Bernard Palissy entre art, science et foi (De Gruyter 2019).
Per informazioni e prenotazioni centrostudi@tizianovecellio.it.
Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore
Serata per bambini
Scopri di piùPer approfondire con i professionisti alcune tematiche legate alla promozione della salute e alla prevenzione.
Scopri di piùFestival internazionale indipendente dei non luoghi.
Scopri di piùApprofondimenti sulla mostra
Scopri di piùTerza edizione dell’evento dedicato ai temi del design.
Scopri di piùRassengna di incontri e conferenze sulla montagna
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova