Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Dal jazz al pop, la musica senza confini

Cadore - Tre Cime - Comelico 10 agosto 2025 21:00

Località: Auditorium Cos.Mo, Pieve di Cadore

Cadore - Tre Cime - Comelico
CosMo
Locandina concerto 10 agosto

Chi ha stabilito che esistono delle separazioni tra generi musicali? Cosa si intende per musica popolare? Troppo spesso ci si sofferma nell’etichettare ciò che ci circonda, invece qui sarà solo la musica a parlare, senza definizione.

Nelle canzoni si intrecceranno tra loro storie di persone negli anni, fili di vita, di emozioni, di parole, ci penserà la musica a metterle in movimento nell’aria.

Spesso ci dimentichiamo che la musica è tra le invenzioni più belle fatte dall’uomo, dalle persone, e che essa non ha mai voluto confini, siamo noi ad averli imposti.

Ciò che invece va ricordato è prima di tutto l’emozione, il perché ci piace ascoltare un brano: la musica ha questo suo potere di stabilire una connessione primordiale con i nostri ricordi, senza confini di tempo, e questo accomuna tutti noi, in qualche modo. il jazz, che rappresenta niente meno che la musica popolare d’eccellenza dagli anni Venti agli anni Sessanta, si unirà a ciò che viene dopo, ad una sua evoluzione, sempre nel segno dell’ispirazione e della bellezza.

Si alterneranno brani di Duke Ellington, Marvin Fisher, Cole Porter, Jhonn Klenner, Gino Paoli, Andrea Farri, Bruno Martino e altri.

Gloria Cassetta Majoni è nata a Belluno il 12/10/2000. Ha iniziato a cantare sin da piccola. A 12 anni durante gli studi alle Scuole Medie ad indirizzo musicale, è entrata a fare parte del coro del Liceo G. Renier, diretto dalla Ma Roberta Majoni.

Ha poi frequentato il Liceo Musicale G. Renier studiando canto classico sotto la guida di Roberta Majoni, e pianoforte. In seguito ha frequentato l’Università Ca’ Foscari di Venezia diplomandosi al Triennio in Beni Culturali con il massimo dei voti e la lode.

È stata ammessa al Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini di Udine per il Triennio di Canto pop-rock, sotto la guida della Prof.ssa Vanessa Tagliabue Yorke e diretto dal Mo Valter Sivilotti, con la quale ha collaborato per concerti come solista al Teatro Giovanni da Udine, assieme ad Alfonso Deidda e Glauco Venier.

Ora studia Canto Jazz presso il dipartimento Jazz del Conservatorio Tomadini sotto la guida dei Maestri Glauco Venier, Alfonso Deidda, Carmine Cataldo.

Ha cantato come solista con la big band del Conservatorio al SilenzioMusica Festival di Udine, all’Udine Jazz Festival 2025, al Mittelfest 2025 di Cividale del Friuli.

Enrico Dalla Cort si è diplomato con il massimo dei voti nel 1989 in contrabbasso presso il conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto TV ed ha studiato composizione, pianoforte e direzione d’orchestra frequentando corsi di perfezionamento.

Ha collaborato con importanti formazioni sinfoniche, da camera e jazzistiche. Ha frequentato molti Corsi, Masterclass con scuole americane come la nota Manhattan School music e la Berkley School e italiane come Umbria Jazz, Siena Jazz e Veneto Jazz.

Molti sono i concerti con Artisti di fama nazionale ed internazionale nel campo della musica jazz come Mike Stern, Franco Cerri, Fabrizio Bosso, Steve Grossman, Joe Meier, Enrico Intra, Sheryl Porter, Mauro Beggio.

Matteo Padoin consegue il Diploma Accademico di II livello in Contrabbasso Jazz presso il Conservatorio di Vicenza con il massimo dei voti. Grazie ad una borsa di studio segue i corsi del Berklee College of Music di Boston dove studia con, tra gli altri, John Patitucci, John Lockwood, Dave Santoro e Neal Smith.

Partecipa a masterclass e incontri tenuti da Ron Carter, Christian McBride, Dave Holland, Reuben Rogers e molti altri. Vince il concorso Music 4 the Next Generation sia nel 2021 con il gruppo MaNiDa che nel 2023 con il Lorenzo Bellini Quartet. Vince il concorso Largo ai Giovani con il gruppo MaNiDa nel 2024.

Appare in diversi album, tra cui Il testamento dell’Albero (2023) con la partecipazione di Robert Bonisolo, Pietro Tonolo e Paolo Birro, North of the Border (2023) del Simone Faedda Trio, Foreṡia (2024) di MaNiDa, Enigma (2024) con Bruno Marini, Cesare Mecca e Daniele Patton, e Source (2025) del Lorenzo Bellini 4tet.

Ad oggi, è attivamente coinvolto in vari progetti, tra cui Lorenzo Bellini 4tet, MaNiDa, Knitters, Nuwe Lewe, Limonada Enrique Gasa Valga Dance Company e si esibisce regolarmente in diversi festival e club. Ha suonato in Italia, negli Stati Uniti e in vari paesi europei.

Ingresso libero.

Per informazioni e prenotazioni orchdolom.bl@virgilio.it.

Info e contatti dell'organizzatore

Associazione Dolomiti Symphonia Orchestra

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi