De Forma Mentis
ValbellunaMostra per i 110 anni dalla Grande Guerra
Scopri di piùIl 19 settembre, ore 18, in Sala Bianchi, Belluno, il Circolo Culturale Bellunese ha il piacere e l'onore di ospitare il prof. Enzo Restagno che, con la sua ben rinomata competenza, nell'incontro ci svelerà il segreto e la magia del "Pianoforte di Maurice Ravel".
La conferenza ha il principale scopo di introdurre il concerto di Axel Trolese, in programma il 24 settembre a Palazzo Crepadona, ma è soprattutto l'occasione di ascoltare "uno degli specialisti più eminenti a livello internazionale", studioso e scrittore, nonché consulente e direttore artistico delle maggiori realtà musicale italiane.
Con tali eventi, il Circolo Culturale Bellunese promuove e diffonde il piacere di ascoltare la musica classica accompagnati da una rigorosa guida storica e filologica su compositori e composizioni, per cogliere tutti quei contenuti che contraddistinguono i capolavori eterni.
L'entrata libera, fino a esaurimento posti.
Informazioni, note di sala e tutti i concerti della seconda parte della Stagione 2025, al sito belcircolo.org.
Enzo Restagno ha studiato musica e filosofia a Torino e a Vienna. Ha insegnato Storia della musica al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino per 37 anni.
Ha svolto attività di critico musicale per quotidiani e periodici fra i quali “Stampa sera”, “La Repubblica”, “Le Monde de la Musique”, “Die Zeit”, “L’Espresso”.
Ha realizzato trasmissioni radiofoniche e televisive per la RAI, Radio France, Westdeutsche Rundfunk, BBC.
Ha tenuto conferenze e masterclass per istituzioni musicali e università in Europa, USA e Asia. Nella sua attività di studioso si è rivolto con particolare attenzione alla musica moderna e contemporanea delle quali è considerato uno degli specialisti più eminenti a livello internazionale.
I libri che ha dedicato a Luigi Nono, Luciano Berio, Hans Werner Henze, Elliott Carter, Ligeti, Xenakis, Petrassi, Donatoni, Sofia Gubaidulina, Alfred Schnittke, Steve Reich, Louis Andriessen, Peter Maxwell Davies, Arvo Pärt sono stati spesso tradotti in varie lingue.
Come riconoscimento di questa competenza le Edizioni Ricordi di Milano lo hanno nominato consulente artistico per le edizioni di musica contemporanea.
All’attività del didatta e dello studioso Enzo Restagno ha affiancato quella dell’organizzazione musicale per la quale nutre una speciale passione considerandola uno dei più elevati e straordinari strumenti di promozione sociale e culturale.
Nel corso degli ultimi venticinque anni è stato consulente e direttore artistico dell’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini”, del festival internazionale del pianoforte “Arturo Benedetti Michelangeli” di Bergamo e Brescia, dell’Orchestra della RAI di Torino e, dal 1986 del festival “Torino Settembre Musica” che ha, nel giro di vent’anni, trasformato in una delle più grandi rassegne internazionali, culminata nel 2007 nella creazione di MiTo SettembreMusica, che ha diretto fino al 2015.
Questo festival considera le due città di Torino e Milano con i loro teatri, le loro sale, le loro tradizioni musicali e i loro pubblici, una sorta di immenso edificio musicale nel quale per tre settimane si danno convegno gli artisti più titolati, i giovani più promettenti e le culture musicali d’ogni tempo e d’ogni luogo per dare vita ad una grandiosa rassegna di antropologia culturale nel segno della musica.
Circolo Culturale Bellunese
Mostra per i 110 anni dalla Grande Guerra
Scopri di piùEventi per promuovere le attrattive uniche al mondo di Cortina d'Ampezzo
Scopri di piùCalendario ricchissimo con la Pro Loco Fonzaso APS
Scopri di piùConvegno sui demani collettivi e loro ruolo nel territorio.
Scopri di piùSerata con Gino Cecchettin e rappresentanti della fondazione Giulia Cecchettin
Scopri di piùConcerti e convegni
Scopri di piùItalia e Francia: storie intrecciate, confini da ripensare
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova