Il programma del concerto comprende sonate per violino e pianoforte di N. Gade, E. Grieg e L.v. Beethoven.
Niels Gade, compositore danese, nato nel 1817, fu anche direttore d'orchestra, organista e violinista, figura di riferimento per la musica in Danimarca nel XIX secolo, si ispiro allo stile di Mendelsshon e Schumann.
Edvard Grieg, pianista e compositore, è ritenuto il più importante musicista norvegese. Nasce a Bergen nel 1843 e scrive molte composizioni ispirandosi anche al folklore della sua terra. Famose le musiche di scena per il Peer Gynt, musica sinfonica e concerti tra i quali il famoso concerto per pianoforte in La minore.
L.v. Beethoven, nato nel 1770 ha scritto notevoli composizioni in tutti i generi del suo tempo e una grande spazio ha dedicato alla musica da camera. In modo particolare spiccano le sonate per pianoforte e le sonate per violino e pianoforte. Di questo ultimo gruppo famosa è la Sonata Kreutzer, per la sua complessita e virtuosismo ma anche la Sonata op. 24 “Primavera”, conosciuta per il suo primo movimento melodico e il suo carattere gioioso che viene eseguita in questo programma.
Mattia Tonon si diploma in Violino con lode sotto la guida di G. Nadai presso il Conservatorio Tartini di Trieste. A 14 anni viene ammesso alla Jugendsinfonieorchester di Brema; nello stesso anno debutta come solista con un concerto di Tartini nella chiesa della Pietà di A. Vivaldi a Venezia accompagnato dall'orchestra dei Virtuosi di Venezia. Dopo il diploma viene ammesso e si perfeziona con il Mー F. De Angelis all'Accademia del Teatro Alla Scala di Milano, collaborando con l'orchestra fino al 2016 e partecipando a recite e concerti nel cartellone del più prestigioso Teatro di Milano ed a tourenee in Europa, America ed Asia. Parallelamente continua lo studio del repertorio solistico con M. Quarta ed U. Ughi. Ha vinto numerosi premi come violinista solista e camerista nei concorsi naz. ed internaz. di: Verucchio (RN), S. Bartolomeo al Mare (IM), Scopello (VC), Manerbio (BS), Treviso, Schio (VI). Nel 2013 lavora come solista affianco al Mー Ughi nel festival Uto Ughi per Roma Attualmente continua a collaborare con il maestro nell' Orchestra "Uto Ughi & Friends.” Nel 2015 vince un concorso per un posto stabile come violinista presso l'Orchestra Sinfonica Regionale del FVG “Mitteleuropa” con la quale partecipa a diverse tournèe nei principali Teatri d'Italia, Austria, Slovenia, Croazia, Bosnia, Serbia, Montenegro ed Albania.
Insegna violino al Conservatorio di Messina.
Silvia Tessari, pianista, si è diplomata con il massimo dei voti al conservatorio di Padova a soli diciassette anni. Si è perfezionata in esecuzione pianistica con vari Maestri (Giorgio Lovato, Petrushansky, Margarius, Risaliti, Lonquich, Slesarev, Pressler e ha ottenuto con 10/10 il diploma di alto perfezionamento dell' Accademia di Santa Cecilia a Roma . Premiata in numerosi concorsi in Italia e all' estero (si segnala il primo premio al Washington International Piano Competition presso la Catholic University), borsista al Mozarteum di Salisburgo, al festival wagneriano di Bayreuth e al Festival of Music (New York), si è esibita in tutta Italia, Spagna, Grecia, Germania, Austria, Regno Unito, al conservatorio di Mosca, in Georgia, Thailandia e Corea del Sud. Negli Stati Uniti ha debuttato in Virginia, Oklahoma, Cleveland, Washington D.C. e New York City (per tre volte ha suonato alla Carnegie Hall, ricevendo recensioni lusinghiere). E' giurata e docente di masterclass (in Sicilia, Seoul e Radford-VA) per l' Associazione Ibla Grand Prize e altri enti in Italia. Collabora stabilmente con l' Orchestra Dolomiti Symphonia di Belluno, con cui ha eseguito buona parte del repertorio per pianoforte e orchestra. Ideatrice e direttrice artistica del concorso internazionale di composizione per pianoforte e orchestra d'archi Dante Moro (Falcade, VIII edizione). Nel 2020 uscito il suo CD Sentieri di sogni con musiche da Schubert a Stravinsky (ed. Gryphos).
Concerto per violino e pianoforte
Cadore - Tre Cime - Comelico 18 agosto 2025 21:00 - 23:00
Località: Auditorium Cos.Mo, Pieve di Cadore

Info e contatti dell'organizzatore
Associazione Dolomiti Symphonia Orchestra