Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Concerto per clarinetto, viola e pianoforte

Cadore - Tre Cime - Comelico 7 agosto 2025 21:00

Località: Sala Congressi E. De Lotto, San Vito di Cadore

Cadore - Tre Cime - Comelico
Concerto per clarinetto, viola e pianoforte
Sala Congressi E. De Lotto San Vito di Cadore

Un trio molto particolare, con toni caldi e morbidi del clarinetto e della viola, accompagnati dal pianoforte, eseguirà composizioni preziose e rare di Mozart , Schumann e Bruch.

Il programma inizia con un trio di W.A. Mozart scritto forse mentre “giocava con i birilli” ( traduzione dal tedesco di Kegelstatt) nel 1786, la cui esecuzione avvenne con il clarinettista Stadler, amico del compositore e Mozart stesso alla viola.

Si prosegue quindi con due brani di Max Bruch, composti nel 1910 e che, anche se scritti in un momento di grande trasformazione, risentono ancora dell'influenza tardo romantica tedesca.

Infine il trio di Schumann “Marchenerzahlungen” op.132 in cui si riflettono immagini sulla natura sempre collegate al pensiero e alla sensibilità romantica.

Marco Mariani inizia lo studio del clarinetto con il maestro Giancarlo Durelli. Si diploma al Conservatorio “G. Verdi” di Como sotto la guida del maestro Claudio Carrara e successivamente si perfeziona con Fabrizio Meloni, primo clarinetto del Teatro alla Scala di Milano.

Nel giugno del 2010 consegue l’abilitazione all’insegnamento con il Biennio di II livello per la formazione docenti presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Claudio Monteverdi” di Cremona e nel marzo 2013 consegue la laurea di II livello in Musica da camera presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia.

Ingresso libero.

Per informazioni e prenotazioni orchdolom.bl@virgilio.it.

Accanto all'attività didattica, ha al suo attivo numerosi concerti, sia in veste di solista sia in diverse formazioni cameristiche, dal duo all’ottetto, in diverse rassegne concertistiche.

Luca Volpato, diplomato con il massimo dei voti al conservatorio di Castelfranco Veneto con il M° P. Gastaldello si perfeziona all’Accademia “W. Stauffer” di Cremona sotto la guida del M° B. Giuranna.

Vincitore nel 1983 del Concorso per viola al Teatro alla Scala di Milano, per due anni elemento stabile dell’Orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala, suona sotto la direzione di importanti direttori quali Claudio Abbado, Leonard Bernstein, Carlo Maria Giulini, Riccardo Chailly.

Dal 1986 al 1990 suona con l’Orchestra del festival di Brescia e Bergamo. Attualmente collabora con varie orchestre in Italia (Orchestra del “Teatro La Fenice”,Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra da camera Ferruccio Busoni, in qualità di prima viola e di solista e dal 1985 è titolare della cattedra di viola al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto.

Loretta Favero si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio Statale “B. Marcello” di Venezia sotto la guida del M.° Francesco Bencivenga.

La sua formazione musicale è stata ulteriormente arricchita da un perfezionamento con i maestri Pier Narciso Masi, Lazar Berman e il celebre pianista e didatta Aldo Ciccolini.

Ha partecipato ad alcune masterclass di musica da camera tenute dai maestri Bruno Giuranna e Dino Asciolla. La sua passione per il clavicembalo l'ha portata ad approfondire gli studi con Patrizia Marisaldi e Lia Levi Minzi.

Vincitrice del Concorso a cattedre per Titoli ed Esami di Pratica e lettura pianistica, è stata titolare di cattedra prima al Conservatorio F. Morlacchi di Perugia, successivamente al Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza e attualmente è docente presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto.

Premiata in vari concorsi nazionali ed internazionali, si è esibita per prestigiose associazioni ed enti concertistici a Perugia, Vicenza, Como, Trieste, Siena, Parma, Palermo, Bologna e Stoccolma.

 Ha tenuto una tournée in Australia suonando alla Town Hall di Sydney e nei teatri delle città di Melbourne, Griffith e Canberra.

Info e contatti dell'organizzatore

Associazione Dolomiti Symphonia Orchestra

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi