Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Concerto di musica sacra e classica in omaggio a Papa Luciani

Alleghe - Falcade - Zoldo 23 agosto 2025 21:00

Località: Chiesa di San Rocco, Vallada Agordina

Alleghe - Falcade - Zoldo
Chiesa di San Rocco
Quartetto d'archi del Friuli e del Veneto
Silvia Tessari
Papa Albino Luciani

Un’occasione unica per vivere un’esperienza musicale intensa e suggestiva tra le affascinanti mura della Chiesa di San Rocco, gioiello artistico e spirituale incastonato nel cuore delle Dolomiti bellunesi.

Il concerto sarà dedicato a una figura profondamente radicata in queste terre: Papa Luciani.

Questo omaggio musicale intende essere non solo un tributo alla sua memoria, ma anche un momento di riflessione e bellezza, capace di raccontare – attraverso la potenza della musica sacra – i valori che hanno contraddistinto il suo ministero: la mitezza, la fiducia in Dio, la cura degli ultimi, la semplicità come via alla verità.

In questa cornice intrisa di spiritualità e storia, si esibirà il prestigioso complesso cameristico “Gli Archi del Friuli e del Veneto”, composto da musicisti affermati provenienti dalle province di Udine, Pordenone e Treviso. Il gruppo è guidato dal maestro Guido Freschi, che ricopre il doppio ruolo di violino solista e direttore.

Accanto a lui, Virginia Freschi al violino, Riccardo Toffoli al violoncello e Silvia Tessari al clavicembalo e all’organo.

Il programma spazia tra le più intense pagine di musica sacra e classica, con brani di Händel, Mozart, Haydn, Pergolesi, Vivaldi e Paganini. Dall’intimità dello Stabat Mater alla drammaticità del Requiem, fino al virtuosismo brillante de La Campanella, il concerto offre un percorso musicale ricco di spiritualità, espressività e bellezza.

A ospitare il concerto sarà la Chiesa di San Rocco a Celat di Vallada Agordina, uno dei luoghi di culto più antichi e affascinanti della zona.

Costruita nel 1564 come atto di fede e speranza contro la peste che colpiva duramente la comunità, la chiesa è dedicata a Maria Vergine, San Rocco e San Sebastiano, santi invocati come protettori nei momenti più difficili.

Un vero gioiello d’arte sacra, affrescato nel 1565 da Lorenzo Pauliti, che conserva preziose testimonianze pittoriche come le scene della Crocifissione, della Natività e le figure dei Quattro Evangelisti.

A impreziosire ulteriormente l’evento, la presenza della talentuosa Silvia Tessari - pianista concertista, professoressa e docente universitaria.

Si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti al Conservatorio di Padova a soli diciassette anni, perfezionandosi successivamente con rinomati maestri e conseguendo il diploma di alto perfezionamento presso l’Accademia di Santa Cecilia di Roma con il massimo dei voti.

Premiata in numerosi concorsi nazionali e internazionali – tra cui il primo premio al Washington International Piano Competition (Catholic University) e la recente vittoria all’Hong Kong Victoria International Music Competition 2025 – è stata borsista del Mozarteum di Salisburgo, del festival wagneriano di Bayreuth e dell’AB Festival of Music di New York.

Si è esibita come solista e camerista in tutta Italia e in paesi come Spagna, Grecia, Germania, Austria, Regno Unito, Georgia, Thailandia e Corea del Sud, oltre che in sedi prestigiose come il Conservatorio Tchaikovsky di Mosca e la Carnegie Hall di New York, dove ha suonato quattro volte ricevendo apprezzamenti dalla critica.

Collabora con l’Orchestra Dolomiti Symphonia di Belluno ed è docente e giurata per masterclass e concorsi (tra cui l’associazione Ibla Grand Prize).

È ideatrice e direttrice artistica del concorso internazionale di composizione per pianoforte e orchestra d’archi “Dante Moro” (Falcade, IX edizione).

Parallelamente all’attività musicale, è dottore di ricerca in filologia bizantina, professoressa di ruolo nella scuola secondaria di primo grado a Canale d’Agordo (BL) e docente di musicologia e storia della musica all’Università di Padova.

Autrice di quattro monografie e numerosi articoli scientifici, ha svolto per anni attività di ricerca accademica, con particolare interesse per la notazione musicale e il canto bizantino, tenendo conferenze in Italia e all’estero.

L’evento è rivolto a tutta la comunità e a chiunque desideri partecipare a un momento culturale e musicale dedicato alla figura di Papa Luciani, il cui ricordo continua a suscitare stima e affetto per la sua umanità, la sua fede e il legame con queste terre.

Info e contatti dell'organizzatore

Fondazione Papa Luciani di Canale d'Agordo onlus

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi