Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Colussi 1791. Una ricetta di famiglia

Cortina 5 agosto 2025 18:00

Località: Alexander Girardi Hall, Cortina d'Ampezzo

Cortina
Colussi 1791. Una ricetta di famiglia

COLUSSI 1791, UNA RICETTA DI FAMIGLIA PREMIO VALORI D’IMPRESA 2024

Incontro con Simone Marzari e Massimo Orlandini

Con Giovanni Viafora

Con un saluto di Paola Carron Presidente Confindustria Veneto Est

Martedì 5 agosto 2025 - ore 18 - Alexander Girardi Hall

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

Quando nasce il baìcolo, tra i più famosi prodotti dell’industria dolciaria di Venezia?

La storia della famiglia Colussi, originaria di Pianàz, in alta Val di Zoldo, nel Bellunese, si intreccia con l’epopea di una catena migratoria zoldana di venditori ambulanti, che scendevano in massa a Venezia nei mesi invernali.

Alcuni di loro, come i Colussi del casato dei Manéta, diventano fornai e proprietari di forni a partire almeno dal XVII secolo, tanto da scalare le gerarchie nella nobile Arte dei fornèri.

Ma è il 1791 quando nasce Giacomo Colussi Manéta, che sarà proprietario di un forno a Venezia in rio Terà San Leonardo, antesignano di una tradizione familiare di fornai e produttori di biscotti arrivata fino ai giorni nostri.

Nel Novecento le nuove generazioni Colussi riescono a trasformare le loro attività artigianali in veri e propri biscottifici industriali. Angelo e i suoi figli saranno i protagonisti di questo cambiamento con l’apertura di nuove fabbriche, pasticcerie e negozi a Venezia e in gran parte del Nord Italia.

Nel 1949, con la fondazione dello stabilimento di Perugia, è avviata una produzione sempre più moderna che porta al lancio, nel 1955, del frollino Gran Turchese.

Una storia d’impresa, dall’antica bottega veneziana al gruppo industriale di oggi, che è anche una storia della cultura alimentare italiana, conosciuta e apprezzata nel mondo.

 

Segui qui l'evento in diretta!

Simone Marzari laureato allo Iuav di Venezia, si è occupato di valorizzazione architettonica e urbanistica del territorio e di storytelling di attività produttive che hanno segnato l’economia e la società. Ha pubblicato Opera della Provvidenza S. Antonio (2006), Autostrada Venezia-Padova (2008), Padova e la città Metropolitana (2008). Nel 2020 ha pubblicato, per l’industria dolciaria Cesarin, I nostri primi cento anni e Premiato Biscottificio Vittorio Colussi Padova.

Massimo Orlandini opera da quarant’anni nella comunicazione e nella pubblicità industriale. Ha pubblicato Paolini Villani. La “Compagnia Veneziana delle Indie” (2017), Vidal 120 (2020), mentre nel 2019 è uscito, con altri autori, 1919-2019 La Grande Impresa. Ligabue, cento anni della nostra storia. La Camera di Commercio di Venezia e Rovigo gli ha conferito nel 2022 il Premio del Lavoro, del Progresso e dell’Innovazione per il suo impegno professionale e culturale.

 

 

 

Info e contatti dell'organizzatore

Una Montagna di Libri

Eventi correlati

Altri eventi

Cortina Design Week 2025

Cortina

Terza edizione dell’evento dedicato ai temi del design.

Scopri di più

Incontri su "Brasile. Tra due mondi, una storia"

Valbelluna

Approfondimenti sulla mostra

Scopri di più

“I Mercoledì della Salute”

Valbelluna

Per approfondire con i professionisti alcune tematiche legate alla promozione della salute e alla prevenzione.

Scopri di più

Transito Film Fest

Valbelluna

Festival internazionale indipendente dei non luoghi.

Scopri di più

La Montagna nel Cuore

Alleghe - Falcade - Zoldo

Rassengna di incontri e conferenze sulla montagna

Scopri di più

Illustrazione della Cappella degli Scrovegni con Elsa Marchiori

Alleghe - Falcade - Zoldo Scopri di più

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi