Cortina Design Week 2025
CortinaTerza edizione dell’evento dedicato ai temi del design.
Scopri di piùMercoledì 13 agosto 2025 - ore 18:00 - Grand Hotel Savoia
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
La guerra è entrata nella nostra vita, sebbene i media parlino ancora solo di lontane minacce e di rischi potenziali. Secondo Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro un conflitto, di tutti contro tutti, è in realtà già da tempo in corso. Ed è molto più vicino a noi di quanto si creda: un contratto di acquisizione concluso nel 2024 tra due delle principali società italiane contiene una clausola che consente il recesso qualora dovesse scoppiare un conflitto che coinvolga l’Italia.
Non era mai successo prima. Fino a poco tempo fa, nell’Unione europea clausole simili sarebbero state impensabili. Non è che l’ultimo passo di un fenomeno che viene da lontano. Numerose battaglie economiche, non solo tra competitor strategici come Usa e Cina, ma anche tra alleati come Stati Uniti e Unione europea, potrebbero rapidamente degenerare.
Non accadeva dalla fine della Seconda guerra mondiale. Le grandi potenze rivaleggiano per preservare la propria sicurezza e attivano un circolo vizioso. Insieme, ripercorriamo le tappe che ci hanno portato fin qui, dalla crisi finanziaria del 2008, per conoscere il mondo in cui stiamo vivendo e quello che stiamo lasciando ai nostri figli.
La storia ci insegna che, quando i popoli smettono di scambiare, allora finiscono per combattere. L’unico modo per raggiungere il fine politico della pace è utilizzare lo strumento economico del commercio e del libero scambio.
Segui qui l'evento in diretta!
Alberto Saravalle è professore di Diritto dell’Unione europea all’Università di Padova. È stato tra i fondatori e presidente di uno dei principali studi legali italiani. Ha collaborato con vari ministeri come consigliere giuridico ed è stato componente del Comitato scientifico per il futuro dell’Europa istituito nel 2021. Laureato a Padova, ha conseguito un Master all’Università di Cambridge e uno alla Yale Law School (Fulbright Scholar Program). Suoi editoriali sono stati pubblicati sul «Corriere della Sera», «Il Foglio», «la Repubblica», «Il Sole24 Ore», «The Wall Street Journal»
Carlo Stagnaro è direttore delle ricerche dell’Istituto Bruno Leoni, che ha contribuito a fondare. È membro del Comitato di gestione del Master in Energia e sostenibilità dell’Università di Genova. Fa parte dell’Academic Advisory Council dell’Institute of Economic Affairs, del Comitato scientifico della rivista «Energia» e della redazione della rivista «Aspenia»
Una Montagna di Libri
Terza edizione dell’evento dedicato ai temi del design.
Scopri di piùApprofondimenti sulla mostra
Scopri di piùSerata per bambini
Scopri di piùPer approfondire con i professionisti alcune tematiche legate alla promozione della salute e alla prevenzione.
Scopri di piùFestival internazionale indipendente dei non luoghi.
Scopri di piùRassengna di incontri e conferenze sulla montagna
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova