Cerca
Webcams
Alloggi
Richiedi informazioni

Canale d’Agordo, il paese natale del Papa del Sorriso

Alleghe - Falcade - Zoldo 8 luglio 2025 15:30

Località: Lungo le vie del paese, Canale d'Agordo

Alleghe - Falcade - Zoldo
Casa delle regole
Santi alle finestre
Casa natale di Papa Luciani

Nato nel 2021 con il riconoscimento ufficiale della Regione Veneto, l’Ecomuseo della Valle del Biois abbraccia i comuni di Canale d’Agordo, Falcade e Vallada Agordina.

Queste tre località, incastonate nel cuore delle Dolomiti, condividono una forte identità culturale, linguistica e folkloristica, profondamente legata alla storia e alla natura del territorio.

A differenza di un museo tradizionale, l’Ecomuseo non è racchiuso entro quattro mura: è un museo diffuso, che vive all’aria aperta e coinvolge direttamente chi lo abita. Sono infatti gli abitanti stessi, insieme alla comunità, a farsi custodi e promotori del patrimonio ambientale, storico e culturale della valle.

Camminando tra i paesi, i sentieri e le antiche borgate è possibile scoprire racconti, usanze, saperi e memorie che hanno modellato nei secoli l’identità di questa terra.

L’Ecomuseo è infatti un progetto vivo, dinamico, nato per salvaguardare le radici del territorio e trasmetterle alle generazioni future e a tutti coloro che vogliono scoprire la nostra valle nelle sue diverse sfaccettature. Parte di una rete che conta oggi circa 230 ecomusei in tutta Italia, quello della Valle del Biois vuole invitare a vivere un’esperienza autentica, tra paesaggi mozzafiato, storie di vita e tradizioni che parlano ancora il linguaggio genuino della montagna.

Ogni martedì pomeriggio, vi aspettiamo per un’affascinante passeggiata nel cuore di Canale d’Agordo, tra le vie del paese che hanno visto crescere Albino Luciani, il futuro Papa Giovanni Paolo I.

Accompagnati da una guida, andremo alla scoperta dei luoghi che custodiscono la memoria di questo villaggio montano e della sua profonda identità culturale.

Il percorso toccherà la Casa delle Regole, testimonianza dell’antica organizzazione comunitaria locale, gli antichi tabià con la loro tipica architettura in legno e le curiose rappresentazioni dell’arte dei Santi alle finestre, espressione di una fede popolare viva e colorata.

Raggiungeremo poi il Giardino della Memoria, spazio di riflessione e omaggio alla figura del Papa del Sorriso.

La visita si concluderà nella casa natale di Papa Luciani, dove si ripercorrerà la sua storia umile e luminosa, intrecciata con quella del paese.

Un’occasione per conoscere da vicino il patrimonio culturale e umano di un autentico villaggio di montagna.

Info e prenotazioni entro le h 19 del giorno precedente: 339 1255438 e presso gli uffici delle Pro Loco di Canale d’Agordo e Caviola.

Partenza ore 15.30 e ritorno ore 17.30 p.zza Papa Luciani a Canale d’Agordo.

Costo dell’uscita con guida €5,00 (€3,00 con voucher strutture PromoFalcade Dolomiti).

Info e contatti dell'organizzatore

Fondazione Papa Luciani di Canale d'Agordo onlus

Eventi correlati

Altri eventi

Esplora il Becco di Mezzodì

Cortina

Un'esperienza indimenticabile tra le meraviglie delle Dolomiti

Scopri di più

Al parco Nazionale Dolomiti Bellunesi con mamma e papà

Valbelluna

Escursioni guidate gratuite per tutti

Scopri di più

Celarda tra storia e natura

Valbelluna

Pedonata non competitiva di 12 Km e 7 Km che valorizza le bellezze di Celarda

Scopri di più

Visita al Bus dela Bela

Valbelluna

Trekking di mezza giornata

Scopri di più

Alta Via 1 delle Dolomiti

Cortina

Il più famoso percorso a tappe delle Dolomiti

Scopri di più

Sellaronda Bike Day - Autunno

Arabba Marmolada

Manifestazione ciclistica non competitiva.

Scopri di più

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter


(Puoi sceglierne più di una)

Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Dolomiti Bellunesi


Chiudi