Festival internazionale della musica
ValbellunaL'orchestra di Padova e del Veneto eseguirà la sinfonia n. 5 di Beethoven e l'idillio di Sigfrido di Wagner. Per info contattare Comune di Alpago.
Scopri di piùTutti i mercoledì e i giovedì giornate/pomeriggi in natura per bambini e ragazzi delle elementari e medie, tra avventure, attività esperienziali e spazio/aiuto compiti. Orari e trasporto da concordare in base alle richieste.
Sabato 4 ottobre Campo Lepre BoscOrto, dai 4 ai 7 anni, con inizio 9:00-9:30 e fine alle 15:30-16:00.
Domenica 12 ottobre escursione in Dolomiti alla scoperta di un lago alpino, per ragazzi dai 10 ai 16 anni.
Sabato 18 Ottobre Campo Capriolo luce attorno al falò, dagli 8 ai 13 anni, con inizio alle 14:30-15:00 e fine alle 21:00.
Domenica 19 ottobre Campo Lepre il barattolo dei sogni, dai 4 ai 7 anni, con inizio alle 9:00-9:30 e fine alle 15:30-16:00.
Per maggiori informazioni:
Email: vickyoutdoorexperience@gmail.com
Whatsapp: 340 063 8780.
Vicky Outdoor Experience
L'orchestra di Padova e del Veneto eseguirà la sinfonia n. 5 di Beethoven e l'idillio di Sigfrido di Wagner. Per info contattare Comune di Alpago.
Scopri di piùApertura estiva 2025, tutti i giorni dal 14 Giugno al 28 Settembre con orario continuato 09:00 - 17:00 SERRAI Tra Sottoguda e Malga Ciapela, ai piedi della Marmolada, si trovano i Serrai di Sottoguda che costituiscono uno degli scenari paesaggistici più suggestivi della zona dolomitica. Situati ai piedi della Regina delle Dolomiti UNESCO, la Marmolada, si configurano come uno stretto canyon scavato nella roccia dal lento lavorio del torrente Pettorina; un luogo per certi versi selvaggio ma che riesce a racchiudere in sé la magia della natura e a trasmettere una sensazione di completa armonia. Il canyon vanta circa due km di lunghezza che si snodano tra le pareti di roccia alte centinaia di metri e dalle quali scendono suggestive cascate che, d’inverno, si trasformano nella più rinomata palestra di ghiaccio delle Dolomiti. I Serrai di Sottoguda sono il luogo ideale per trascorrere momenti di tranquillità immersi in uno scenario che si può definire un vero e proprio spettacolo della natura.
Scopri di piùCi sarà tempo fino al 15 settembre per visitare la particolare rassegna di fotografie d’epoca presentata lungo le burele (viuzze tipiche tra le case) della frazione Lantrago - Lantràch - a La Valle Agordina. Per il quarto anno consecutivo, la Pro Loco La Val ripropone la mostra “La Val da Incornisà - vite e ricordi nel cassetto”, la quale riscopre il passato delle vile (frazioni) di La Valle Agordina, raccontando preziosi stralci di vita quotidiana e mettendo in moto uno splendido spirito di comunità. La protagonista di questa 4° edizione è la frazione di Lantrago, uno dei borghi centrali del nostro paesino. La mostra composta da gigantografie in bianco e nero e inaugurata lo scorso 04 agosto in occasione della tradizionale Sagra Madonna de la Neìf, accompagnano il visitatore in un viaggio nel tempo dal 1901 al 1970.Osservando le fotografie è facile cogliere il ritmo che ha scandito la vita della frazione: vivace e dinamico, mosso al punto giusto da dare ampio sviluppo a nuove attività economiche e agricole.
Scopri di piùEscursioni guidate gratuite per tutti
Scopri di piùSerata con Gino Cecchettin e rappresentanti della fondazione Giulia Cecchettin
Scopri di piùTradizionale giornata legata alle tradizioni agricole Agordine, nella cornice del Broi.
Scopri di piùGrazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.
Riprova